RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] diretto dal Bixio, una spedizione di circa mille volontarî (precisamente 1072), che salpò il 5 maggio da Quarto sui due piroscafi Piemonte e Lombardo (di cui si finse la cattura) alla volta della Sicilia (v. mille, spedizione dei). Durante il viaggio ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Il paese di Comisa, nel vallone a ovest dell'isola con 3436 ab., è il centro a cui fanno approdo i piroscafi postali, unito da una carrozzabile a Lissa, attraverso le fertili campagne della costa meridionale.
Storia. - Lissa ("Ισσα; Issa) apparteneva ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] nuove opere di protezione, è diviso in parecchi bacini, con uno sviluppo complessivo di oltre 1000 m. di banchine; ma i piroscafi possono in realtà accostare solo nella cosiddetta Nuova Darsena, dove si hanno fondali da 8 a 9 m. e dove arrivano i ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] e dal contorno verdeggiante di ubertose coltivazioni. Il piccolo porto capace di una conveniente trasformazione è toccato quindicinalmente dai piroscafi che fanno il servizio di cabotaggio tra Bengasi e Derna. Una buona rotabile di 18 km. di sviluppo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] è una vasta insenatura ellittica perfettamente protetta dal monsone di NE. (v. somalia), meno bene da quello di SO. I piroscafi, oltrepassato il bassofondo di Owen, che corre a circa 4 miglia da terra, dirigono la loro rotta su varî allineamenti ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
Guido ALMAGIA
Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] vie automobilistiche e carovaniere che raggiungono tutte le principali località della Marmarica. A Tobruch fanno pure scalo i piroscafi che percorrono la linea costiera lungo la Libia e l'Egitto.
Occupazione di Tobruch. - All'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] molto a desiderare: le poche banchine possono servire soltanto per navigli con meno di 500 tonn. di stazza: quindi i piroscafi di forte pescaggio devono ancorarsi in rada e scaricare le merci coi proprî mezzi. Nel 1930 furono esportati da Guayaquil ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] per permettere alle navi oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago Ontario, in modo da consentire anche ai maggiori piroscafi di accedere ai Grandi Laghi Laurenziani senza bisogno di trasbordo. Questa nuova via, che è lunga 220 km, è stata ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] . Divenne poi ingegnere consulente della Australian Steam Navigation Company, e come tale ebbe gran parte nella costruzione dei piroscafi più importanti del suo tempo: il Great Western, il Great Britain e finalmente il Great Eastern, che, con ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato.
Nel [...] (petrolio americano). La posizione di Cherbourg al centro della Manica lo designa come porto di scalo per i piroscafi stranieri che ancorano in rada. Sei compagnie straniere che esercitano il servizio con le Americhe fanno scalo a Cherbourg ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...