Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] periodo circa 9000 convogli siano entrati nei porti inglesi ed un centinaio in quelli della Russia con perdite, per i primi, di 1 piroscafo ogni 130 in mare e, per i secondi, di 1 su 35.
Nel Mediterraneo i convogli inglesi furono, fino al 1943, assai ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] , col resto dell'isola, aveva, nel 1921, 329 abitanti (nel comune erano 2593) nel 1931, 332 (nel comune 4153). L'isola dista poco più di 160 km. da Porto Empedocle (Agrigento), cui è unita da servizio di piroscafi, e poco meno di 50 da Lampedusa. ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] strade ordinarie sono poche e di difficile transito. Rimediano in parte a tali deficienze le linee di navigazione aerea. Puerto Suárez, sul Paraguay, dove possono giungere anche grossi piroscafi, è il priucipale sbocco commerciale del dipartimento. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] aereo ci consente di andare ovunque in poche ore, ma già ai primi del Novecento il mondo sembrava più piccolo: piroscafi a vapore solcavano velocemente gli oceani, la rete ferroviaria si allargava sempre più, sostituendosi a cavalli e carrozze. Era ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] (a Sud-Est dell’Istria) nella notte tra il 10 e l’11 febbraio: a Buccari vennero lanciati sei siluri contro quattro piroscafi alla fonda, ma senza successo, e furono poi lasciate nelle acque del porto tre bottiglie contenenti un ‘cartello di scherno ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] precedente una squadra navale austriaca era uscita da Cattaro per attaccare le difese del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] novembre 1928 fu proiettato il primo episodio della serie, Steamboat Willie, nomignolo con cui venivano chiamati i mozzi dei piroscafi che percorrevano il fiume Mississippi.
E, finalmente, arriviamo ai gatti. L’avversario con cui si batteva il mozzo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] all'estero.
Marina mercantile (p. 302). - Al 30 giugno 1937 la quota delle motonavi aveva quasi raggiunto la stazza dei piroscafi: 544.719 tonn. lorde in confronto a 572.793. La marina ha sofferto per la depressione mondiale; nel 1932, 300 mila ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di 1.524.890 tonn.
La maggior compagnia di navigazione è la New Egypt and Levant Shipping Co., con sede ad Alessandria (4 piroscafi per tonn. lorde 20.836). In questi ultimi anni si considerò l'opportunità di creare una marina di stato, ed è stata ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] piccole imbarcazioni possono risalire il Victoria per 160 km. e il Daly per 110 km.; il Roper può essere risalito per 150 km. da piroscafi che peschino sino a 4 m. Il Fitzroy, nel Kimberley, ha un corso di 640 km., ma è ostruito da banchi di sabbia e ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...