SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] grano e per le olive e nella tessitura. I collegamenti con Rodi sono assicurati da un servizio postale settimanale di piroscafi e da comunicazioni telegrafiche.
Storia. - Dopo essere stata presumibilmente abitata dai Carî, come le altre isole vicine ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] le coste, anche perché gran parte delle foreste venne distrutta.
Abbastanza attivo è il movimento commerciale. I maggiori piroscafi, che risalgono la Neva, si recano da Leningrado alla foce dello Svir e da questo giungono a Petrozavodsk, capitale ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] del canale di Suez ingigantiva il traffico del Mar Rosso. Costituisce, infatti, l'unico porto di possibile scalo per carbone pei piroscafi tra Suez ed i porti indiani e perciò può dirsi che comandi la via delle Indie. Nel 1924-25 fu toccato da ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] rientra veramente fra quelle comprese sotto la denominazione di armamento è quella della visita o perizia che la legge impone per i piroscafi che trasportano passeggeri e per le navi a vela o a vapore che imprendono viaggi di lungo corso e di gran ...
Leggi Tutto
SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] di barre sabbiose, hanno una profondità, ad acque basse, di appena tre metri e sono accessibili pertanto solo a piccoli piroscafi.
Il regime del São Francisco è poco costante perché il bacino in gran parte ha un clima semiarido con piovosità scarsa ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] parte del Loch Lomond è nel Dumbarton), nonché ai suoi cantieri e ai suoi arsenali, specializzati nella costruzione di rapidi piroscafi atti alla traversata della Manica. Le città più grandi della contea sono: Clydebank (46.500 ab.; v.), Dumbarton (v ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] città di Matamoros.
La foce principale sul Golfo del Messico è ostruita da una barra che impedisce l'ingresso ai piroscafi e ha tolto ogni importanza al porto di Matamoros, frequentato oramai soltanto da piccole imbarcazioni. Tutto il fiume del resto ...
Leggi Tutto
SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] ) e canfora.
La capitale, Kuching (25.000 ab.), è a 37 km. dalla foce del fiume . Sarawak e vi fanno scalo i piroscafi provenienti da Singapore; altri centri principali sono Sibu, sul fiume Rejang, e Miri. La maggior parte del commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
POPPA (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern)
Ugo Nebbia
È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per [...] perfezionamento e affinamento, anche nelle stesse costruzioni in ferro; tanto da permanere anche nei più recenti tipi di piroscafi; sia pure in contrasto a quanto più recentemente si andò adottando, specie sull'esempio del naviglio da guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] nuova architettura si riscontra l’unione tra la funzionalità intrinseca alla nuova tecnologia (quella dei beni di lusso: piroscafi, autovetture sportive, aerei) e la creazione artistica. Da questo connubio nasce una nuova idea di casa che diventa ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...