Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] è su una delle vie principali del commercio dell'Oriente, specialmente da quando è divenuta facilmente raggiungibile dai piroscafi provenienti dai porti dell'India. Tuttavia, un terzo soltanto dei vapori che giungono dal golfo proseguono per Bassora ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il tempo lo passava per le vie […]. Spesso vagabondava nel porto della Marittima, osservando il carico e lo scarico dei piroscafi, e la lunga fila dei gagliardi scaricatori carichi di sacchi di frumento che danzavano con leggerezza a piedi nudi giù ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] paesi e, nel 1910, a quella prodotta nello stesso anno dai tre paesi europei.
L'acciaio era utilizzato soprattutto nella costruzione dei piroscafi e delle ferrovie. Il Registro dei Lloyd del 1870 non riporta alcuna nave in acciaio, e meno di 400.000 ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] di gusto presimbolista, nel salone della direzione della Cassa di risparmio di Palermo, e le decorazioni (oggi perdute) dei piroscafi "Giulio Cesare", "Roma", "Dux" e "Caio Duilio". In collaborazione con Rocco Lentini e Michele Cortegiani eseguì gli ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] la propria posizione, sebbene la colonia fosse numerosa, considerevoli gli interessi, frequenti le comunicazioni, assicurate dai piroscafi della società Rubattino. Per esempio, egli pensava che sarebbe stato utile fondare una colonia agricola per gli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] -clubs in diverse città minori, ecc.
Marina mercantile (p. 515). - È costituita da 200 unità per complessive tonn. lorde 420.454; piroscafi in maggioranza: 124 per 244.027 tonn. lorde; ma da qualche tempo l'armamento nazionale si è andato attivamente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] .
Marina mercantile (p. 48). - È costitiuita (1937) da 1249 navi per tonn. lorde 1.501.969. In questo complesso predominano i piroscafi: 861 per tonn. lorde 896.456; ma anche le motonavi (377 per 597.976) hanno larga parte (39,8%: la quota mondiale è ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , sul Cua Cam, nella baia di Along, dovuto quasi completamente a opere di dragaggio, a una ventina di km. dal mare, può accogliere piroscafi che non peschino più di 7 m. e ha un traffico di più di 1 milione e mezzo di tonnellate. Porti di minore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Fra Puerto Cabello e La Guaira, a Turiamo, è in costruzione un nuovo porto, nel quale potranno attraccare anche i piroscafi più grandi.
Marina mercantile. - Non ha molta importanza; la sua consistenza ascende, secondo il Lloyd's Register (1936-37), a ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] da altre industrie varie; 0,8 milioni dal riscaldamento e da altri usi domestici; circa 1 milione da rifornimemi a piroscafi; 0,2 milioni da altri usi varî. Parecchie di queste cifre sono approssimative, perché manca una statistica del consumo.
Il ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...