MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] centro principale, Jaluit, conta 1000 ab.; gl'indigeni sono Micronesiani, affini per lingua e costumi a quelli delle Caroline. Piroscafi giapponesi della Nippon Yusen Kaisha fanno servizio otto volte all'anno fra Jaluit e il Giappone: battelli minori ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] a Hia-kwan, il nuovo porto di Pu-kow con lunghe banchine, con mezzi moderni di scarico, a cui si possono accostare i piroscafi che pescano meno di 6 m., depositi di merci, alberghi, ecc., è il termine della grande ferrovia che collega Nanchino con T ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] dai loro affluenti, sono percorse da vapori del Lloyd Brasileiro che partendo da Montevideo raggiungono Corumbá, donde minori piroscafi risalgono il fiume fino a Cuyabá. Le comunicazioni terrestri, oltre che dall'antica strada collegante São Paulo e ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] La pesca delle aringhe d'alto mare è fatta con reti verticali di deriva calate da battelli a vela e più recentemente da piroscafi (drifters), mentre da terra si fa con reti a strascico di grandi dimensioni, con o senza sacco.
Le aringhe sono in parte ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] danno possibile, sia tenendo pochissime vele, nel caso di velieri, sia manovrando adeguatamente con le macchine nel caso di piroscafi e motonavi. Per cappa s'intende anche, negli usi marinareschi, qualunque oggetto di tela che serva a difendere un ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] poco all'allevamento bovino; vi sono invece numerose greggie di capre nella Grande Comore. Il commercio si fa per mezzo di barche a vela con Zanzibar e Madagascar, con l'Europa per mezzo di piroscafi delle Messageries Maritimes.
Bibl.: v. madagascar. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] piano terreno. Municipio di Venezia, Il problema delle abitazioni in Venezia, Venezia 1910.
8. L'arrivo di 310 emigranti col piroscafo Derna, "Gazzetta di Venezia", 17 agosto 1914.
9. Tra i membri del Comitato: Maria Pezzè Pascolato, i direttori di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] importanti istallazioni industriali, alla Breda e alla Miani, per gli arsenali di La Spezia e di Taranto, per i piroscafi della Società generale di navigazione. Anche quando per gli impegni politici delegò nel 1887 al Bertini numerosi compiti tecnici ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] . 379). Angelo Fortunato Formíggini, nel suo Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani (1928), parlava in modo iperbolico di piroscafi che salpavano per le Americhe con le stive piene di libri dell’editore fiorentino destinati agli emigrati ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] al comando territoriale del corpo di stato maggiore, delegazione trasporti, con il compito di commissario a bordo di piroscafi requisiti dall’amministrazione militare italiana a New York, che raggiunse il 4 ottobre. Durante il suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...