CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] dei Mille, denunziò il fatto con energia al Cavour, invitandolo a inviare navi da guerra sulle tracce dei piroscafi garibaldini. Rinnovò la protesta quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele II. Mentre ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il Lloyd Sabaudo e controlla finanziariamente la Società Cosulich. Al cnmpartimento marittimo mercantile di Genova appartenevano, alla fine del 1931, 535 piroscafi con stazza netta di 1.053.401 tonnellate, cioè il 60,9% della stazza netta totale dei ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ha uno sviluppo di banchine di oltre 12 km., dei quali 7300 accostabili da grandi piroscafi (prof. 7-9 m.); può ospitare in rada oltre 250 piroscafi, di cui 82 possono fare operazioni contemporaneamente, in altrettanti approdi ed ancoraggi. Esistono ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] isole. La media dei dislivelli di marea è di soli 22 cm. e le tempeste sono rare. Le banchine per i maggiori piroscafi si sviluppano intorno alla punta del promontorio di Akershus, cui sovrasta l'antico castello. Una parte del porto completata più di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] il movimento della navigazione si è svolto nella media annua di 26 mila tonn. di merci per Gaeta (fatto soprattutto da piroscafi) e di 14 mila per Elena (fatto quasi esclusivamente da velieri).
Gaeta è testa di linea di una ferrovia che la congiunge ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] state aggiunte stazioni radiotelegrafiche e anche le isole meno abitate hanno il loro ufficio postale. Un servizio settimanale di piroscafi, da Messina per Milazzo, attraverso le Lipari, le collega con Napoli e le tocca anche al ritorno. Quotidiana è ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto di Algeri, affondandovi in una sola volta un incrociatore e tre piroscafi.
Se si considera che l'espulsione dell'Asse da tutta l'Africa settentrionale, sovvertendo l'intera situazione strategica ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] Siua, con 3900 abitanti, nell'interno. Le comunicazioni marittime sono abbastanza frequenti e compiute da una linea regolare di piroscafi che va da Alessandria d'Egitto sino a Tunisi toccando Marsà Maṭrüḥ, Bardia e Tobruch. Le comunicazioni terrestri ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] 136 m.; è una fiumana maestosa, profonda 20 m. in tutte le stagioni e circa 30 m. dopo le piene. I piroscafi marittimi lo risalgono fino a Jebba. Due sezioni del fiume, quella vicina alle sorgenti e quella a valle di Say, ricevono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] fa sentire sino a 165 km. dal mare, nei canali del paese della Havel. Esso facilita l'ascesa dei maggiori piroscafi sino ad Amburgo, dove incomincia la navigazione con natanti esclusivamente fluviali. Subito a monte dell'estuario, dove i ripiani del ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...