SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] che formavano il grosso. Questo insieme era scortato da altri numerosi cacciatorpediniere. Seguiva la flotta dei trasporti con 16 piroscafi carichi di truppe, 5 incrociatori e navi onerarie. Il 12, appoggiate dal tiro delle navi che bombardarono le ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] bagno pubblico ignobile», il tutto reso ancora più «emozionante» dalle continue minacce dei bolscevichi, dal cannoneggiamento dei piroscafi sui quali dovevano essere imbarcati e da quindici giorni vissuti in un piccolo yacht «dove si viveva gomito a ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] la Marina poté vantare il notevole successo del salvataggio di gran parte dell'esercito serbo, per il quale vennero approntati parecchi piroscafi e svolte un gran numero di crociere tra il novembre del 1915 ed il febbraio del 1916. Ma la caduta della ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] , denominata G.G.1, avvenne la notte fra il 13 e il 14 luglio 1942, e portò al danneggiamento di quattro piroscafi. Per questa missione, nella quale rimase ferito al piede sinistro, Straulino fu decorato con la medaglia d’argento al valore militare ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] la deportazione in America: il 16 genn. 1859 il M. e altri 66 detenuti politici salparono da Nisida a bordo dei piroscafi «Fieramosca» e «Stromboli». Il 26 gennaio approdarono a Cadice, ove furono trasferiti su un bastimento statunitense. Il 6 marzo ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] delle diverse nazioni, concedeva un breve lasso di tempo per lo sgombero degli eventuali profughi, per l'uscita dei piroscafi e quindi, il pomeriggio del 3 ottobre, avendo diviso le proprie forze navali in tre gruppi (rispettivamente guidati da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , così che al 31 dicembre 1931 su 4005 navi, con un tonnellaggio complessivo di 2.164.014 tonn. di stazza netta, i piroscafi e motonavi erano 1443. Nel 1931 sono state varate 129 navi con un totale di 167.211 tonnellate di stazza lorda. L'accresciuta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (edizione 1930-1931) indica una flotta di 614 navi per 684.899 tonnellate lorde; di cui 541 per tonnellate 625.647 piroscafi; 62 per tonnellate 52.334 motonavi; il resto velieri. Nel 1852 fu inaugurato il primo servizio regolare a vapore con l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] trasporto truppe di 12.000 t.), a Gibilterra con il tentativo di fine 1941 (affondamento contemporaneo di 5 piroscafi), ben più, ad Alessandria con l’iniziativa del 18 dicembre dello stesso anno, allorché «bombe adesive, applicate con straordinario ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] per la grande altezza dei fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. di moli, dei quali 1,3 destinati ai piroscafi e ai grossi velieri. Grandi opere sono state progettate, e in parte attuate, per riparare ai danni del terremoto, che fece subire ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...