Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Ohle confluisce nell'Oder serve da porto per i vapori da carico e per i rimorchiatori, mentre i più grossi piroscafi s'arrestano nel Canale di Grande Navigazione (Grossschiffkanal), posto nella parte settentrionale della città e costruito nel 1912-17 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] porti dell'Africa settentrionale mediterranea, con ampio fondale e banchina, dove possono attraccare direttamente anche grandi piroscafi. Nella parte occidentale, di fronte alla città, il vecchio porto peschereccio rimase immutato, ma venne aggiunto ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] la navigazione fluviale (Sanlúcar de Barrameda) e marittima, potendo ormai la città essere raggiunta comodamente anche da piroscafi di grosso tonnellaggio. Comodi servizî automobilistici si dipartono dalla città su un largo raggio: una linea diretta ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] cantiere del Muggiano appartenente alla società "Odero Terni Orlando" sono stati costruiti in gran numero sommergibili, piroscafi, motonavi, ecc. Nello stabilimento meccanico della stessa società (già Vickers Terni), che ebbe un'attività intensa ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11.178 piroscafi e velieri, con un totale di 3.408.677 tonn. (1852: 250.000; 1882: 1.900.000; 1913: 2.500.000) con prevalenza ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] da esso prende il nome, prima col Brasile, poi con l'Argentina. Esso è una importantissima via di comunicazione, poiché piroscafi di notevole tonnellaggio possono risalirlo fino a Corumbá e piccoli vapori fino a San Luiz de Cáceres (il suo affluente ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] superiore di quel ponte continuo, a partire dal quale si vuole misurare il bordo libero. Si fa distinzione fra i piroscafi e i velieri, e i primi sono altresì distinti in dipendenza delle soprastrutture esistenti al di sopra del ponte regolamentare ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] e Obidos poco a valle della foce del Trombetas.
Le vie di comunicazione sono tutte acquee e mantenute dai piroscafi delle varie compagnie di navigazione fluviale; una sola ferrovia, la Belém-Bragança, è attualmente in esercizio.
Le risorse dello ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] possibile il passaggio sui ghiacci a intere carovarie.
L'Āmū costituisce anche una discreta via navigabile, percorsa da piroscafi, che effettuano un servizio più o meno regolare a seconda delle condizioni idriche del fiume, dalla foce a Termez ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] singole classi nei riguardi della loro ubicazione e composizione. Il registro considera infine i servizî marittimi esercitati dal piroscafo. Sigle speciali poste accanto al nome del naviglio e variabili da ente a ente editore del registro nautico ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...