SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] altre industrie: quella delle demolizioni navali, mentre d'altro lato il porto è attrezzato per la riparazione dei piroscafi e velieri; quella di laterizî e ceramiche, che ebbero tradizione artistica nei secoli XVI-XVIII; quella vetraria; quelle ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] diretta verso l'Olanda e la Germania occidentale. Inoltre, di recente, l'accrescimento del tonnellaggio ha permesso ai piroscafi per passeggeri di trasportare anche grandi carichi di merci. In relazione al commercio oceanico si è molto sviluppata a ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] casi. Per il trasporto vengono utilizzati le ferrovie dello stato e quelle in concessione, le tranvie, autolinee, piroscafi, aliscafi, aerei.
L'Amministrazione postale adempie anche ad altri servizi detti di "bancoposta", di natura bancaria: vaglia ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] dei lavori di paglia. Il commercio si accentra principalmente in Porto d'Ischia, che è l'unico porto dell'isola in cui i piroscafi possano attraccare, e in Forio. Nel 1928 nei varî porti dell'isola furono sbarcate 21.687 tonn. di merci e ne furono ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] negli anni 1940-43 alle basi di Alessandria, Gibilterra e Algeri, con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente anche i "bauli", cariche esplosive da kg. 10÷15, che applicavano per adesione ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] per la presenza di sommergibili inglesi nelle vicinanze, rimasero all'ormeggio due cacciatorpediniere, navi ausiliarie e numerosi piroscafi. Ma nonostante gli accordi avendo i Tedeschi tentato di entrare nel recinto portuale, il 10 mattina il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] i due provvedimenti varati in materia dai ministri T. Villa e G. De Nava. Il primo aboliva per i nuovi piroscafi e per quelli acquistati all'estero le esenzioni tributarie e la dispensa dalla requisizione, e stabiliva il noleggio di essi da ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V. Florio & C. (Candela) - il G. poté applicare le proprie conoscenze tecnologiche alle ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] e il Matteucci poi, dimostrò che anche questa società si era interessata all'invenzione, intuendone la possibilità di applicazione sui piroscafi. Dopo il brevetto concesso in data 31 dicembre dagli Stati Sardi, il 9 genn. 1858 venne rilasciato quello ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] . Per il completamento dell’opera, inaugurata nel 1939, fu necessario un imponente spiegamento di uomini e mezzi, compresi tre piroscafi per il trasporto di operai, macchinari, viveri, tubature e autobotti. Si utilizzarono 960.000 giornate di mano d ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...