Osip Mandel'štam, Il rumore del tempo e altri scritti, Adelphi, pagg. 209, 19 euro Piroscafi olezzanti«Ognuno di quei lerci piroscafi olezzanti di cucina e di soia, con la ciurma mulatta e la cabina del [...] capitano surriscaldata come lo scompartimento ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, fondò il Lloyd italiano e la Banca...
PIROSCAFO (dal gr. πῦρ "fuoco" e σκάϕος "nave")
Nave mossa dal vapore, ossia da motrici alternative o a turbina con eliche propulsatrici. I piroscafi tendono a essere gradatamente sostituiti dalle motonavi, che presentano rispetto a essi alcuni...