Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] nota “beffa di Buccari”, l'incursione della notte fra il 10 e l'11 febbraio 1918, nella quale furono colpiti quattro piroscafi austriaci. Tra gli incursori vi era Gabriele D’Annunzio, che abbinò alla sigla MAS il motto latino Memento Audere Semper ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] composte in quei mesi. L’odiato mareGià il 19 agosto 1935, Pavese scrive alla sorella Maria: «Indifferente mi lasciano [...] i piroscafi all’orizzonte e la luna sul mare, che con tutti i suoi chiarori mi fa pensare solo al pesce fritto. Inultile ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, fondò il Lloyd italiano e la Banca...
PIROSCAFO (dal gr. πῦρ "fuoco" e σκάϕος "nave")
Nave mossa dal vapore, ossia da motrici alternative o a turbina con eliche propulsatrici. I piroscafi tendono a essere gradatamente sostituiti dalle motonavi, che presentano rispetto a essi alcuni...