FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1937, a 1366 navi per tonn. lorde 2.870.249 (Lloyd's Register, ed. 1937-1938). In questa flotta prevalgono tuttora i piroscafi: 1101 per tonn. 2.519.112. Si nota peraltro, in confronto al passato, uno sviluppo più notevole delle motonavi (ne esistono ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] tedeschi riuscirono ad affondare una nave americana da trasporto e un cacciatorpediniere. L'indomani (12 novembre) i piroscafi che erano all'ancoraggio in mare aperto furono nuovamente attaccati da sommergibili; tre di essi furono silurati e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una breve riduzione in confronto alla consistenza del 1930: 2157 navi per tonn. lorde 4.229.235. Predominano in questa flotta i piroscafi: 1470 per 3.050.546 tonn.; esistono 715 motonavi per 877.370 tonn. lorde e solo 6 velieri per 9325 tonn. (fra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fanno capo a Venezia. Questa è collegata con i principali centri insulari e rivieraschi della Laguna mediante linee regolari di piroscafi e vaporetti, gestite dall'Azienda Comunale di Navigazione Interna e Lagunare (A.C.N.I.L.), che nel 1904 subentrò ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...