• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [449]
Storia [38]
Biografie [46]
Geografia [43]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] la beffa di Buccari, spingendosi con i mas fin dentro la costa dalmata, a est di Fiume, e affondando un piroscafo austriaco nella baia di Buccari. Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di carriera che gli si schiudevano grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] (Roma 1881). Dal 1883 il B. fece parte della Commissione per le visite, prove e velocità in mare dei piroscafi della Società generale di navigazione italiana e fino al 1885 prestò servizio presso la Direzione di artiglieria e torpedini della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] e dal Canada. Le esportazioni sono dirette soprattutto in Gran Bretagna. La marina mercantile contava nel 1946 una cinquantina di piroscafi (complessive 20.000 t. di stazza), e 450 navi a motore (23.000 t.). Ordinamento politico. - Dal 1944 (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] . lorde 81.235, varato nel 1936, entrambi di velocità superiore a 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000). Condotta a compimento la grande impresa africana, l'Italia si accinge ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] prestando soccorso alle città siciliane e calabresi colpite dal terremoto; non esitò a fermare con energici interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. Ebbe l'opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] d'ordine militare, ma anche politico e civile. Il viaggio da Boma a Kasongo durò dal 9 luglio al 9 sett. 1903 sui piroscafi che solcavano il Congo e che attraccavano al termine di ogni giornata, non potendosi allora viaggiare di notte. Ebbe così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] intanto una nuova classe borghese, che si arricchiva con i traffici dei velieri rapidi (clippers) e dei primi piroscafi. Famiglie di larga agiatezza e di raffinata cultura impressero alla città un carattere conservatore ma anche liberale. B. animò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

FAUCHÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCHÈ, Giovanni Battista Anna Maria Isastia Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Rifiutava invece di firmare "una protesta al ministero per i danni che la società avrebbe risentito dalla perdita di detti piroscafi che dovevasi attribuire a mancanza di vigilanza da parte delle autorità" e "la denuncia al fisco contro i predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÈ, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] dell'altro gruppo di belligeranti. Il Chile tuttavia sequestrò, già nel febbraio, 3 navi danesi, quindi altre 2; 5 piroscafi tedeschi riuscirono a fuggire. E si stringevano accordi commerciali con il Messico, il Brasile e la Colombia nonché patti di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – NAZIONALSOCIALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] periodo circa 9000 convogli siano entrati nei porti inglesi ed un centinaio in quelli della Russia con perdite, per i primi, di 1 piroscafo ogni 130 in mare e, per i secondi, di 1 su 35. Nel Mediterraneo i convogli inglesi furono, fino al 1943, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD
1 2 3 4
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali