• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [66]
Storia [41]
Geografia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Sport [9]
Letteratura [8]
Trasporti [7]
Diritto commerciale [7]
Arti visive [6]

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114) Ardito DESIO Guido ALMAGIA Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] vie automobilistiche e carovaniere che raggiungono tutte le principali località della Marmarica. A Tobruch fanno pure scalo i piroscafi che percorrono la linea costiera lungo la Libia e l'Egitto. Occupazione di Tobruch. - All'inizio della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] l'irlandese fosse ansioso di rivalersi, al punto da lasciare il suo lavoro e recarsi in America per mezzo di un piroscafo usato per il trasporto di bestiame. Due mesi dopo, a New York, seppe rendersi giustizia, battendo il campione olimpico ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] contro gli ebrei lanciata dal regime fascista pochi mesi prima). Si reca quindi a Copenaghen e il 24 dicembre parte in piroscafo per New York, dove arriverà il 2 gennaio 1939. 1939 • Il 15 maggio, alla periferia di Torino viene inaugurato lo ... Leggi Tutto

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] generali, 1922, Trieste). Ampliava in tal modo, una prima realizzazione attuata nel 1915 con l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed amministrativa, che si sarebbe Completata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] furono impiegati da Garibaldi nel corso della spedizione dei Mille), di materiale ferroviario, di caldaie a vapore per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per la Regia marina (torni, trapani, forge, cappe di aspirazione ecc.). Il maggior ... Leggi Tutto

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] ). Lo zar incontrò Carlo Alberto a Genova dal 18 al 21 ottobre 1845; partì poi per Palermo, a bordo di un piroscafo sabaudo, accompagnato dal giovane Ferdinando. Durante il soggiorno in Sicilia il duca s’innamorò della principessa e insistette con il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] dal Lloyd triestino di studiare sul posto l’andamento dei lavori, partì da Trieste il 28 ottobre 1861 a bordo del piroscafo Neptun, al comando del capitano Grubissich. La cronistoria del viaggio è nota grazie a un diario, conservato nel Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] ; nel '60 ritornò precipitosamente dall'Inghilterra per partecipare all'impresa garibaldina. A Genova salì a bordo del piccolo piroscafo "Utile", che salpò il 24 maggio con 60 volontari guidati dal siciliano C. Agnetta. Dopo un viaggio avventuroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

Dalla rivoluzione del pane bianco al cibo in scatola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] e dai francesi Ferdinand Carré e Charles Tellier. A quest’ultimo si deve la realizzazione del primo impianto frigorifero su un piroscafo, il Frigorifique, che nel 1876 trasporta in Francia un carico di carne macellata in Argentina, dopo un viaggio di ... Leggi Tutto

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] idea venutagli, secondo quanto affermato dallo stesso regista, allorché, di ritorno con la moglie da un viaggio in Europa, dal piroscafo aveva scorto la sagoma dello skyline di New York. Il copione fu scritto avendo già in mente l'interprete maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali