trachite
trachite [Der. del gr. trachy´s "aspro"] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva neovulcanica, costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle [...] miche, dei pirosseni e degli anfiboli. ...
Leggi Tutto
femico
fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ...
Leggi Tutto
diorite
diorite [Der. del fr. diorite, dal tema del gr. diorízo "separare, distinguere", con allusione alla roccia costituita di parti distinte] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, caratterizzata [...] dall'associazione di un plagioclasio di media acidità con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denomin. particolari (d. biotitica, anfibolitica, ecc.), e contenente talora piccole quantità ...
Leggi Tutto
sienite
sienite [Der. del nome dell'antica città egiziana di Siene] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall'associazione di un feldspato alcalino (di [...] solito ortoclasio cui si accompagna talvolta un plagioclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli, dei pirosseni. ...
Leggi Tutto
diabase
diabase [Dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A.Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J.F.L. Hausmann [...] che la interpretò come der. del gr. diábasis "passaggio"] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccia eruttiva paleovulcanica, costituita da plagioclasi e pirosseni, con quantità minori di altri minerali. ...
Leggi Tutto
granito
granito [Der. del lat. granum "granulo", con rifer. alla struttura della roccia] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con grana [...] alcalini e alcalino-calcici e con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raram., dei pirosseni. I g. si distinguono in normali, o alcalino-calcici, e in alcalini, a seconda che contengano o no, oltre ai feldspati ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e alluminio. I minerali principali del mantello sono silicati di ferro e magnesio: l'olivina, (Mg,Fe)SiO4, e i pirosseni che possono essere calcici e magnesio-ferriferi. L'olivina, in funzione del rapporto tra ferro e magnesio, può essere di tipo ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] che superano i 2 cm. Esse contengono, per citare solo i minerali principali, feldspati, tridimite, cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti rispetto a quelle degli analoghi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] seguenti quattro forme:
a) Stato nativo, come minerali cristallini, silicati (ortoclasio, plagioclasî, miche, anfiboli, pirosseni, olivina, ecc.) o di diversa composizione (calcite, dolomite, magnetite, piriti, pirolusite, blenda, ecc.) componenti ...
Leggi Tutto
pirossenite
s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono...