• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geologia [20]
Petrografia [13]
Fisica [6]
Geofisica [6]
Mineralogia [4]
Geografia [1]
Chimica [2]
Corpi celesti [1]
Geografia fisica [1]
Astronomia [1]

VENANZITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZITE Federico Millosevich . Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] dal vulcanetto di Pian di Celle presso S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia. È meno acida (41,43 di SiO2) delle ... Leggi Tutto

tholeite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tholeite tholeite (o tholeiìte) [Der. del gr. thólos "costruzione tronco-conica"] [GFS] Nella geologia, roccia basaltica caratterizzata da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico e [...] ossidi di ferro. Le t. (o rocce tholeitiche) sono le costituenti principali dello strato vulcanico della crosta oceanica: v. Terra: VI 213 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

EPIDOTITI o scisti epidotici

Enciclopedia Italiana (1932)

Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità [...] non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia marittima, all'Isola d'Elba e nel Giappone, di colore rosso-bruno, per epidoto manganesifero (piemontite) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ISOLA D'ELBA – ORNEBLENDA – PIROSSENO – TITANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDOTITI o scisti epidotici (3)
Mostra Tutti

lherzolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dall’associazione dell’olivina con pirosseni rombici e monoclini. Si distinguono le varietà a granato, a pirosseno, a plagioclasio, [...] a spinello. Le l. hanno colore scuro, verde cupo o nerastro, e struttura olocristallina granulare. Le più tipiche l. si trovano nella regione intorno al Lago Lherz (Pirenei); tra le peridotiti, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENO – OLIVINA

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] caratterizzate dall'associazione di un feldspato di media o bassa acidità con uno o più minerali del gruppo dei pirosseni, ma talora anche di quello degli anfiboli. La presenza degli anfiboli segna il passaggio alle dioriti, che sono prevalentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] -augite, talvolta concresciute in modo che il diopside formi il granulo e l'egirina-augite il mantello. Spesso il pirosseno nelle leucititi del Lazio, in vicinanza specialmente dello sbocco della corrente lavica, è di colore giallo invece che del ... Leggi Tutto

VULSINITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULSINITI . Varietà di trachiti che si trovano specialmente nella regione del Lago di Bolsena. Sono costituite da ortoclasio prevalente, e da plagioclasio basico. Come elemento ferrico è diffuso il pirosseno [...] (diopside o augite) ... Leggi Tutto

DIORITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] solito andesina-labradorite), accompagnato da uno o più termini femici appanenenti alla serie delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni. Talvolta è presente il quarzo, e allora specialmente vi si trova anche una piccola quantità di ortoclasio o di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DIORITE ORBICOLARE – PESO SPECIFICO – LAGO MAGGIORE – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIORITE (2)
Mostra Tutti

basanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc.) con plagioclasio basico (labradorite), pirosseno monoclino (augite o egirinaugite) e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche ecc. In Italia mancano le b. nefeliniche e sono invece largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATOIDE – PIROSSENO – NEFELINA – LEUCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basanite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piròsseno
pirosseno piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali primarî di tali rocce]. – Nome generico...
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali