kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] o peridoto. Sono inoltre presenti serpentino, pirosseno, granato e mica (biotite), mentre è completamente assente il quarzo. La sua peculiarità, che la rende affascinante e ricercata, è il contenuto in diamante, ovvero carbonio cristallizzato ad alte ...
Leggi Tutto
Rocce vulcaniche appartenenti a serie mediamente alcaline e potassiche (serie shoshonitiche), che si formano nel contesto del vulcanismo orogenico durante gli stadi evolutivi finali o comunque maturi degli [...] archi insulari. Mostrano una tipica struttura porfirica con fenocristalli di olivina, pirosseno augitico, biotite, spesso associata a orneblenda e plagioclasi. ...
Leggi Tutto
tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite. ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Ringwood il mantello superiore si può ritenere costituito da una roccia per cui egli ha proposto il nome di ‛pirolite' (da pirosseno + olivina), corrispondente grosso modo a una miscela di tre parti di dunite e una parte di basalto, contenente da 0,1 ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] possono contenere, o no, olivina. Accessori abituali sono i minerali metallici (soprattutto la magnetite) e l’apatite. Il pirosseno è normalmente augitico; se l’augite è parzialmente sostituita dall’iperstene, si hanno i b. iperstenici, se è presente ...
Leggi Tutto
MINETTE
Maria Piazza
. Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane formate per differenziazione melanocratica di magmi sienitici, di colore grigio fino al nero, ricchissime di biotite, con ortoclasio rosso e pirosseno augitico; comuni nei Vosgi. ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] e la titanite. Il plagioclasio (andesina, labradorite, anortite) è di solito idiomorfo e prevalente. Fra i termini femici il pirosseno è di solito augite titanifera violetta o egirina e l'anfibolo barkevikite. La roccia è dunque, nei suoi termini più ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] questa è in difetto rispetto agli alcali, una parte del sodio si unisce al ferro ferrico per formare pirosseni e anfiboli sodici.
Quanto alla composizione mineralogica, oltre alla nefelina compaiono, come costituenti accessorî, gli altri feldspatoidi ...
Leggi Tutto
WÜLFING, Ernst Anton
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] università di Kiel (1907-08), e di Heidelberg (1908-26).
Studiò dal punto di vista ottico chimico numerosi minerali: pirosseno, tormalina, plagioclasi, ecc., e portò molte modificazioni negli apparecchi per lo studio ottico dei minerali, e ne costruì ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] serie anfibolica invece si approssima per lo più al rapporto1:3. Cosicché si avrebbe in media: Ca (Mg, Fe″) (SiO3)2 nei pirosseni e Ca (Mg, Fe″)3 (SiO3)4 negli anfiboli. Per questo molti autori considerano gli anfiboli, o almeno alcuni di essi, come ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali primarî di tali rocce]. – Nome generico...