• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [23]
Archeologia [20]
Europa [14]
Biografie [16]
Geografia [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Storia antica [5]

Andromaca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andromaca Giorgio Padoan Figlia di Eezione, re di Tebe Ipoplacia, e sposa di Ettore, al quale diede un figlio, Astianatte. Morto Ettore e distrutta Troia, uccisole il figlioletto dai vincitori (i quali [...] , figlio di Achille, che la portò con sé in Epiro avendone tre figli. Fu poi da Pirro, invaghitosi di Ermione, fatta sposare a Eleno, figlio di Priamo, che alla morte di Pirro ottenne parte del regno. D. ebbe modo di conoscere questa, che è una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIANATTE – VIRGILIO – ERMIONE – TROIANE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromaca (1)
Mostra Tutti

guastatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

guastatore Vincenzo Valente Sostantivo d'agente, derivato dal tema del verbo ‛ guastare '. Il termine aveva significato tecnico: " pedites guastatores ", in documenti modenesi del 1306 (P. Sella, Glossario [...] (ediz. Ricci, Milano-Napoli 1965, 569), con evidente reminiscenza dantesca, come " generale guastatore quasi di tutta Italia "; e anche (Trattatello 135) Pirro, il figlio di Achille o il re dell'Epiro, e Sesto, figlio di Pompeo. V. anche VIOLENTI. ... Leggi Tutto

Neottòlemo II re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 336 e il 331 a. C. - m. 298) di Alessandro il Molosso, del ramo primogenito degli Eacidi. Regnò dapprima sotto la tutela di Olimpiade, poi da solo (317-12), poi con Alceta del ramo cadetto. [...] Per la ribellione degli Epiroti dovette cedere il trono a Pirro (307). Restaurato nel regno (302), rimase unico sovrano finché ritornò Pirro (298) che, dopo una breve coreggenza, lo fece uccidere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ALCETA – EACIDI – PIRRO

Tolomèo d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. 255 a. C. circa) di Alessandro e Olimpiade, ambedue figli di Pirro; succedette sul trono al fratello Pirro II (234) in ancora giovane età; morì prima della stessa madre Olimpiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomèo d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. 296 - m. 272 a. C.) maggiore di Pirro, nel 274 si impadronì di Corcira; trovò la morte durante una campagna contro Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA – PIRRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali