Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l'edificio fosse una donazione dell'una (1862), costruito con offerte dei cittadini di Metsovo d'Epiro, su disegno dell'architetto greco Kaftantzóglou in stile dorico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] pp. 57-113.
La battaglia di Benevento. - Presso Benevento, che ancora doveva portare il suo antico nome di Maluento, Pirro, re d'Epiro, combatté nel 275 a. C. l'ultima grande battaglia della sua spedizione in Italia. I Romani avevano diviso le loro ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] nella seconda metà del sec. IV, forse quando Alessandro d'Epiro liberava la città per breve periodo dal dominio dei Magna Grecia, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] andò sposa a Pirro. Passata poi Lanassa in moglie a Demetrio Poliorcete nel 290, questi occupò Corcira, ma Pirro la recuperò nel e mantenerlo in loro dominio. Corfù fu incorporata nel despotato d'Epiro (1214). Per più di un trentennio l'isola seguì ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] è scemata e il governo è retto da tiranni appoggiantisi alla monarchia macedone. Un passo di Plutarco (Pirro, 34) ci ricorda il tentativo infruttuoso del re d'Epiro per sorprendere la città. Nel 229 a. C. la Lega achea accoglie anche gli Argivi e ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] matrimonio di A. con Fila, figlia di Antioco Sotere. Pirro, ritornato dall'Italia, riuscì ad occupare la Macedonia occidentale Demetrio riportò pure una decisiva vittoria contro Alessandro d'Epiro che aveva invaso la Macedonia. Nel Peloponneso re ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] ma non volle conservarla e la cedette come dote alla figlia Lanassa, che ando sposa al re d'Epiro, Pirro. Ma poco dopo Lanassa, separatasi da Pirro, si ritrasse a Corcira, che rimise al nuovo re di Macedonia, Demetrio Poliorcete, unendosi con lui in ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. C.). Dopo la spedizione di Pirro, pare sia rientrata nell'orbita di Locri (v.). Nel 236, secondo Velleio, o ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] , II, ii, Berlino 1902, p. 915 seg.
La battaglia di Eraclea. - È la prima grande battaglia combattuta contro i Romani da Pirro re d'Epiro venuto in Italia come alleato dei Tarentini allora in guerra con Roma. I Romani avevano spedito contro di lui il ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] Cerauno, non prima del 280. Alessandro nacque da Lanassa (verso il 294) e succedette sul trono d'Epiro alla morte del padre (272). Eleno era il più giovane dei figli di Pirro, nato da Bircenna non prima del 294-3. Non sappiamo da quale moglie di ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...