• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [23]
Archeologia [20]
Europa [14]
Biografie [16]
Geografia [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Storia antica [5]

MAMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini) Giulio Giannelli Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] circa 283 a. C.). Pochi anni dopo (alla fine dell'estate del 278 a. C.), sbarcava Pirro in Sicilia; i Mamertini, ben sapendo che il re d'Epiro avrebbe fatto pagar loro care le violenze commesse a danno delle città siceliote, non esitarono ad allearsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMERTINI (1)
Mostra Tutti

MOLOSSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi) Margherita Guarducci Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] interne (contro i re Eacide e Alceta). Le sorti dell'Epiro, e quindi dei Molossi, si rialzarono sotto il grande Pirro, poi decaddero fino a che la monarchia d'Epiro venne tragicamente soppressa nel 244-3. Nella lega epirotica nuovamente ordinata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOSSI (1)
Mostra Tutti

LACARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACARE (Λαχάρης, Lachăres) Piero Treves Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] di Cassandro e il temibile intervento di Demetrio, Pirro di Epiro, in ostaggio alla sua corte. Frattanto, articolo (e basata sul fr. papiraceo Pap. Oxyrh, n. 2082, vo. XVII = Fragm. d. Gr. Historiker, n. 257, a), v. G. De Sanctis, in Riv. di filol., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACARE (1)
Mostra Tutti

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] e Planudea. Uno di essi (Anth. Pal., VI, 334) sembra essere composto per il re d'Epiro, Neottolemo, ucciso nel 295 a. C. Un altro epigramma è dedicato a Pirro, in occasione della vittoria da costui riportata su Antigono Gonata nel 274 a. C. Erano ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Paola Zancan . Re d'Epiro, figlio di Alessandro. L'unica testimonianza certa che ne abbiamo è un decreto della lega epirotica, la cui data suona: ἐπὶ βασιλέως Νεοπτολέμου 'Αλεξάνδρου (Samml. [...] ne implica la correzione: τοὺς ['Αλεξάνδρου τοῦ] Νεοπτολέμου παιδας. Comunque solo dal 302 N. fu unico re d'Epiro, e vi rimase fino al ritorno di Pirro (298/7) il quale, dopo una breve correggenza, lo fece assassinare. Bibl.: H. Schmidt, Epeirotika ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (2)
Mostra Tutti

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] . Fu madre di Alessandro, che poi successe a Pirro nel trono d'Epiro. Come figlio di L., Giustino ricorda invece, ma poi sposò in seconde nozze. La rottura con L. significò per Pirro la perdita di Corcira, in cui rimase un presidio macedone. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

FTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA (Φϑία) Giuseppe Corradi Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] Pirro II e Tolemeo. Olimpiade alla morte del marito (241-40 a. C.), assalita dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di Antigono Gonata e allora succedutogli sul trono di Macedonia) col ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ACARNANIA – BERLINO – ELEUSI

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE Paola Zancan . Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della madre. Alla quale premorirono entrambi: di Pirro, non sappiamo bene quando sia morto; quanto a Tolomeo, si suppone che sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO II – ANTIGONE – BERLINO – LANASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Pirro, Ambracia, come centro principale del tratto meridionale. Il Nekyomanthèion di Mesopotamos, sul lago Acherusia, distrutto nel 168 a.C., non fu più ricostruito. Oltre ai resti di Buthrotum (v. butrinto) e Nicopolis (v. nicopoli d'epiro), sono ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali