MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] per influenza dell'arte militare macedone, un perfezionamento della poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. Le mura di Pompei rifatte intorno al 300 a. C. sono costituite ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] suo agro, in Archivio Veneto, s. V, LXXXI, 1967, pp. 3-32; G. Ramilli, Un bollo laterizio inedito e un'iscrizione di Pirro Ligorio, ibid., LXXXIV, 1968, pp. 5-18; Β. Merlo, Marchi di fabbrica su materiale fittile scoperto nel Polesine, in Padusa, V ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , il loro gravitare in area ellenica nel IV secolo, né la loro adeguatezza politico-ideologico-diplomatica nel conflitto con Pirro.
Più che i singoli meriti o demeriti (e rilevata la sostanziale indifferenza del D. alle alterazioni "propagandistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] identico anche nel pieno Cinquecento. Il Bandello in una lettera si raccomanda a un gran signore di Pavia, messer Antonio di Pirro, e lo adula ricordando che lui è famoso proprio perché a Pavia aiuta sempre gli stranieri: “chi dubiterà che voi per ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] greci per accrescerne il valore. Alcune di queste iscrizioni, come molte altre di differente carattere, sono state attribuite a Pirro Ligorio, forse con eccessiva larghezza.
Secoli XVIII e XIX. - I temi e le ispirazioni dall'antico continuano nel ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] . L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1991; AA.VV., Da Leukania a Lucania. La Lucania centro- orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi (cat.), Roma 1992.
Epigrafe di Pisticci: M. Tagliente, M. Lombardo, Nuovi documenti su Pisticci in età ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (cat.), Venezia 1992; Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii (cat.), Roma 1992; La ciudad en el mundo romano. Actas XIV Congreso Internacional de Arqueología Clásica ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] si deve la sistemazione dei Nicchione bramantesco considerevolmente innalzato e diventato centro della facciata meridionale del nuovo edificio di Pirro Ligorio nel Belvedere. Pochi decennî dopo, la famosa Pigna dell'Atrio di S. Pietro troverà il suo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] -50; S. Garraffo, Per la cronologia dei «cavalieri» tarantini del VI periodo Evans. Magna Grecia e Sicilia nella prima età di Pirro, in DArch, s. III, VII, 1989, 2, pp. 21-29; G. Pugliese Carratelli, Ripristino di famiglie italiote, in PP, XLIV, 1989 ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] rota / come le piace, e 'l villan la sua marra, If XV 95-96), maturando la sua convinzione che quella che Pirro chiamava ‛ fortuna ' i cristiani debbano più propriamente chiamare ‛ divina provvidenza ' (Mn II IX 8).
Bibl. - M.T. Cuppini, Pitture del ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...