VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , II/1, Verbali, 2, c. 10r); il 3 era in prima fila tra i 31 violini e i circa 80 strumenti chiamati da Pirro Albergati Capacelli per eseguire una serenata del conte stesso, Amore e amante, nel palazzo di famiglia (Crowther, 1999, p. 18; in onore di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Ducum, a cura di J. Marx, Rouen-Paris 1914; Gesta Stephani, a cura di K.R. Potter, Oxford 1976; R. Pirro, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, a cura di A. Mongitore, V.M. Amico, II, Palermo 17333 (1630).
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] . Il M. discute di questioni ottiche riguardanti la lanterna magica in: Lettera scritta dal sig. D. G.M., al … sig. dot. Pirro Maria Gabrielli di Siena, in Galleria di Minerva, III (1700), pp. 4-7. Si vedano, inoltre: Dissertazione del dottore G. M ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , la ambiziosa Martina: ma, essendo Costantino malaticcio, il potere era stato assunto da Martina, assistita dal patriarca Pirro, l'uno e l'altra impopolari. Morto Costantino, l'esercito acclamò imperatore il figlio di lui Costante, ufficialmente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] serbarsi anche, per riti, usi, costumanze e lingua ufficiale, città greca. Non toccata, per le sue potenti fortificazioni, dalle guerre di Pirro e di Annibale, ma, da città alleata, degradata a municipio in virtù della Lex Iulia (90 a. C.), essa, per ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] potere di Demetrio in Macedonia, gli permettevano di organizzare il suo stato: nel 287, col suo implicito appoggio, Pirro e Lisimaco spossessavano della Macedonia Demetrio, che tentava di compensarsi sui possessi asiatici di Lisimaco e Seleuco, ma ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (della latina molto più che della greca) da tempo era stato inquinato da falsificazioni. Uno dei più famosi falsificatori fu Pirro Ligorio (morto nel 1583), che creò di fantasia molti testi e li disseminò nelle sue opere, alle quali poi, sebbene ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano s. a.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I-II, Milano-Roma 1924-27; F. Bilabel, Die Ionische ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] scuola, della villa: Giacomo Barozzi da Vignola; Bartolomeo Ammannati; Giorgio Vasari; Galeazzo Alessi; Giacomo della Porta; Pirro Ligorio; Domenico Fontana, l'architetto di Sisto V, ch'è il realizzatore delle grandi concezioni urbanistiche romane ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] da Sangallo il Giovane, ma "nato dal capriccio" del Vignola; quello del cardinale Ippolito d'Este a Tivoli, costruito da Pirro Ligorio; la villa Mondragone a Frascati; e intorno a queste e ad altre minori costruzioni, come la villa Lante a Bagnaia ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...