• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [253]
Storia [84]
Religioni [45]
Arti visive [38]
Musica [31]
Letteratura [29]
Diritto [10]
Teatro [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [6]

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] e in quella del 1795 alla Fenice con tre opere di N. Zingarelli: Il conte di Saldagna, Ifigenia in Aulide e Il Pirro e ancora nel 1798 con Carolina e Mexicow, dello stesso compositore. Nel 1796 rifiutò di cantare a Milano per Napoleone Bonaparte. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] toglie al riconoscimento ottenuto. Se la questione del centro di calcolo promosso dall’UNESCO si rivelò una vittoria di Pirro, nessuna nube può invece offuscare il successo di Picone a metà degli anni ’50, quando la comunità scientifica comprese ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

SALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giuseppe Luigi Collarile SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] , pp. 103-117; C. Churnside, Music printing in early eighteenth-century Bologna: the case of Giuseppe Antonio Silvani and Pirro Albergati, in Fonti musicali italiane, XVII (2012), pp. 105-134; H. van der Linden, Early eighteenth-century music type ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PIETRO ANDREA ZIANI

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] 1977, pp. 63, 65, 67, 84; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, IV, pp. 131 ss.; R. Pirro, Sicilia sacradisquisitionibus et notitiis illustrata, Panormi 1793, p. 806; G. Di Blasi, Storia del Regnodi Sicilia, II, Palermo 1846, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] 1720, coll. 257 s.; J.A. Saxii Archiepiscoporum Mediolanensium series historico-chronologica, II, Mediolani 1755, pp. 761-768; R. Pirro, Sicilia sacra…, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1733, p. 408; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARUCCI, Domenico Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARUCCI, Domenico Alceo Marco Venanzi – Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile. Compì [...] , Terni nel Parlamento italiano, I, 1861-1922, Terni 2001, pp. 49, 63-69, 71 s., 75-80, 83 s., 170, 280 s.; V. Pirro, Terni nell’età del Risorgimento (1814-1870), Arrone 2005, pp. 154, 158, 165, 171, 188, 220-224, 229 s., 254; T. Sarti, Il Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA ROMANA

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, v. Indice; F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 459 s.; R. Pirro, Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, pp. 400-404; P. B. Gams, Series episcoporum…, Ratisbonae 1873, p. 950; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO de Castacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca) Alessandro Pratesi Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi, Bari 1884, p. 197; A. Hartwig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARDINALE DIACONO – OTTONE DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO de Castacca (1)
Mostra Tutti

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] pp. 143 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, sive De scriptoribus Siculis, I, Panormi 1707, pp. 302 s.; R. Pirro, Metropolitanae Ecclesiae Messanensis notitia secunda, in Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 423 s.; R. Gregorio, Considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Nondimeno, nel regesto del documento citato da De Franco non v’è riferimento a Napoli, leggendosi: «Pirro de Mendoza, viceregi Calabriae, commendatur Bernardinus Thilesius, clericus cunsentinus, familiaris suus, pro quibusdam negotiis pertractandis ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali