Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 270 e, tra il 272 e il 265, da Bruzi, Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano era già allora complesso: non esisteva, né esistette a lungo, una ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] L., x, 4570, 4614, 8235, 8237).
Alcune monete in bronzo con la legenda caiatino sono datate tra la guerra di Pirro e quella annibalica. Dal territorio proviene materiale della facies Rinaldone-Gaudo ed a Ruviano sono state trovate tombe della seconda ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] , Roma-Marsiglia, Anatolia-Italia). Ha prediletto le guerre persiane (Introduzione alle guerre persiane, 1966), l'età di Pirro (Pirro. Aspirazioni egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l'età augustea (con lo studio di Orazio e del motivo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] gli Italici, morì assassinato a Pandosia nel 331 a.C. Nel 316 a.C. divenne tiranno di Siracusa Agatocle, suocero di Pirro, che nel 304 a.C. assunse il titolo di basileus, assimilandosi ai dinasti dei regni ellenistici. Durante i consueti scontri con ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] 317 al 289, la cui morte parve dare l’avvio al dominio punico nell’isola. In aiuto dei siciliani accorse allora Pirro re d’Epiro, che tuttavia, pur dopo significativi successi (277), dovette presto abbandonare la Sicilia. Pochi anni dopo, la contesa ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] di manufatti di ceramica.
Di origine incerta, M. fu città importante in età romana, devastata più volte, per opera di Pirro, di Annibale e nel corso della guerra sociale. Nell’Alto Medioevo i Longobardi la incorporarono al ducato di Benevento prima ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l’aiuto portato da Pirro non impedì l’assoggettamento ai Romani della roccaforte dell’ellenismo in M. (272).
La conquista romana
In conseguenza della conquista ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] VI, poi, soprattutto, sotto il governatore di Tivoli, cardinale Ippolito d'Este, che ne affidò l'esecuzione all'architetto napoletano Pirro Ligorio e fece adornare la sua villa di Tivoli con le opere d'arte trovate nella Villa Adriana. Del Ligorio ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di un personaggio celebre potrebbe essere stata data da una statuetta, rappresentante un filosofo o un letterato, già in possesso di Pirro Ligorio, e dall'immagine di una lucernetta, dove la somiglianza con la statua di Villa Albani è più chiara che ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] di un elefante da guerra come motivo decorativo sul piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I Cartaginesi adoperavano infatti elefanti ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...