Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ., viii, 24). Nelle guerre sannitiche (Liv., ix, 13, 6) A., chiesto aiuto a Roma, le rimase fedele così come nella lotta contro Pirro (Dion., Ant., xx, 3, 2) e nella guerra annibalica (Polib., iii, 88, 118; Liv., xxiv, 45-47) fino alla sconfitta di ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, p. 79; G. Lugli, Una pianta inedita del porto ostiense disegnata da Pirro Ligorio e l'iconografia della città di Porto, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Rendiconti, XXIII-XXVI (1947 ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] (ibid.); Sacrificio di un toro (Londra, British Museum); quattro figure di antichi eroi individuati come Troilo, Teseo, Pirro ed Achille.
Il catalogo delle opere conosciute ed accolte dalla critica, non corposo, è stato ulteriormente ridotto, sulla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] presto lo cacciò per i suoi soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da questa a quella parte. Nella seconda punica si arrese ad Annibale nel 216, ma Scipione la conquistò nel ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l’aiuto portato da Pirro non impedì l’assoggettamento ai Romani della roccaforte dell’ellenismo in M. (272).
La conquista romana
In conseguenza della conquista ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp. 2-27;A. D. Perrero, Aggiunte e correzioni agli storici piemontesi. Pirro Ligorio. Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1-39;N. C. De Peiresc, Lettres ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di eroi, relativamente assai rare quelle sicuramente assegnabili, in genere per i nomi iscritti, alla partenza di Achille o di Pirro da Ftia. Come anziano re, dignitoso, statico e senza individualità P. non si differenzia da mille altre figure regali ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] su di una moneta di Eucratide di Battriana, derivato dall'analogo copricapo difensivo macedonico. L'e. del noto busto del cosiddetto Pirro, da Ercolano, è a calotta con visiera sporgente e paraguance allacciate sotto il mento da una cinghia. Un vero ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] della materia, nel pavimento del vestibolo del Casino di Pio IV nei giardini vaticani, disegnato dall’architetto e antiquario Pirro Ligorio (1513-83). I pannelli esibiscono un fitto disegno con una cornice a motivi stellari e, al centro, esagoni ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di gusto pienamente manierista. Discussi insieme con altri da un'apposita commissione, essi furono anche oggetto delle critiche di Pirro Ligorio (Schreurs-Morét).
Dallo stesso committente il L. ricevette nel 1564 l'incarico per la costruzione di una ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...