GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] che il G. avesse approfittato di questo mandato per dichiarare al pontefice la propria fedeltà e per incontrarsi con Pirro Malvezzi, esule bolognese e protagonista della congiura contro i Bentivoglio nel 1488. Tornato a Bologna, dovette subire la ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] gesta furono rievocate in Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani. Ma decisiva fu soprattutto la collaborazione con Petri e Ugo Pirro, sancita da A ciascuno il suo (1967) e rafforzata dai due film seguenti, dove V. dimostrò tutta la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ; Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902, p. 205; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, p. 536; J. B. De Grossis, Catana, sive de episcopis Catanensibus…, Catanae 1654, pp ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] il C. sia morto.
Il Bandello nel proemio alla novella settima, parte prima, dice che essa fu narrata dal C. nel palazzo di Pirro Gonzaga a Gazzuolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 876, 1108, 1372-75, 1654-57, Racc. D ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di segretario, affiancato, in posizione subordinata (con la non cospicua retribuzione di 5 scudi), a Pierfrancesco Riccio e Pirro Musefilo, a un messer "Vincenzio da Volterra" e a Pasquino Bertini, segretario particolare di Maria Salviati. Sembra che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp. 2-27;A. D. Perrero, Aggiunte e correzioni agli storici piemontesi. Pirro Ligorio. Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1-39;N. C. De Peiresc, Lettres ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] per mezzo della costituzione Decet nos, data in San Lucido il 30 nov. 1471 dall'arcivescovo di Cosenza Pirro Caracciolo, che conosceva personalmente Francesco. Il documento concedeva agli eremiti l'esenzione da ogni giurisdizione, eccetto quella ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] I. B. de Grossis, Catana sacra ..., Catanae 1654, pp. 49-68; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium,Messanae 1716, p. 104; R. Pirro, Sicilia sacra,a cura di A. Mongitore, I, Panormi [ma Venetiis) 1733, pp. 520-525; A. Mongitore, Siciliae sacrae ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] dominanti.
Nel 1921 sposò Marcella Hannau (di famiglia ebrea) – già collaboratrice di Silvio d’Amico e Nicola De Pirro alla rivista Scenario – e si trasferì a Roma dove collaborò come redattore artistico, cinematografico e letterario al quotidiano ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] della materia, nel pavimento del vestibolo del Casino di Pio IV nei giardini vaticani, disegnato dall’architetto e antiquario Pirro Ligorio (1513-83). I pannelli esibiscono un fitto disegno con una cornice a motivi stellari e, al centro, esagoni ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...