COLONNA, Girolamo
Nicola Longo
Nacque a Napoli nell'anno 1534 da Giovanni figlio del cardinale Pompeo, e da Caterina di Girolamo Pellegrino. Fu dunque uno dei membri del ramo napoletano della famiglia [...] con una biblioteca di duemilacinquecento volumi, testimonia la sua passione per lo studio dell'antichità.
Sposò Artemisia di Pirro Frangipane da cui ebbe quattro figli: Giovanni, duca di Campochiaro, Pompeo, che intraprese la carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] organicae ex operibus H. F., Lipsia 1889, pp. I-X; M. Seiffert, Geschichte der Klaviermusik, Leipzig 1899, pp. 126-146; A. Pirro, F. et les musiciens de la France et des Pays Bas, in Bulletin français de la Société intern. de musique, IV (1908), pp ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro»), nel S. Giovanni Grisostomo di Venezia (1690: Pirro e Demetrio di Tosi; 1691: L’incoronazione di Serse di Tosi e La pace fra Tolomeo e Seleuco di Pollarolo; 1692: Ibraim ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] con Ezio di A. Tarchi, accanto a G. David; per la fiera dell'Ascensione 1793 si esibì al teatro S. Benedetto di Venezia nel Pirro di autore ignoto. Il 26 dic. 1793 si ripresentò alla Scala ne l'Artaserse di N. Zingarelli insieme con il sopranista L.L ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 92-102, 302 s., 318-337, 348; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a Loreto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] ottemperato alla prescrizione. Nel decennio 1460-70 - probabilmente nella prima metà - contrasse matrimonio con una certa Carmosina di Pirro di Rao, da cui ebbe sette figli, fra i quali merita una speciale considerazione Pietro Antonio, autore di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 92-95, 302 s., 318-322, 332; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: Il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a Loreto. Fratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Abano, tornando a Gorizia il 1° luglio. L'ultima notizia relativa alla G. sembra risalire al luglio 1496: nel marzo 1497 Pirro di Gianfrancesco Gonzaga si recava a Lienz per reclamare la dote della zia, defunta da qualche mese, che aveva disposto che ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] a San Filippo d'Argirò il 3 sett. 1648.
Fonti e Bibl.: P. Zacchiae Quaestiones medico-legales, Romae 1621, pp. 109 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, III, Panormi 1638, p. 109; J. A. van der Linden, De scriptis medicis libri duo, Amstelredami [sic] 1651, p ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e la sua fortezza, dove morì nell'ottobre dello stesso 1552.
Ebbe tre figli naturali, Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battaglia di Lepanto. Dalla moglie, Ricca Schianteschi dei conti di Montedoglio ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...