BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] ; Estratto del processodi P. Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X (1870), p. 525; R. Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, Panormi 1733, I, pp. 442, 653-54; C. A. Garufi, Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] , II, Roma 1975, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, pp. 305, 331; R. Pirro, Sicilia sacra, disquisitionibus et notitiis illustrata…, I, Panormi 1733, pp. 420 s.; G. Gattola, Ragionamento istorico genealogico della ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Ma fu in campo urbanistico e architettonico, dove si servì in particolare dell’opera di Michelangelo e dell’eclettico Pirro Ligorio, che Pio IV ebbe modo di manifestare compiutamente il proprio mecenatismo. Egli pianificò lo sviluppo di Roma fondando ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] 29, E 186v; 116, f. 118; 131, f. 142; 191, f.167; G. B. De Grossis, Catania sacra, Catania 1654, pp. 183 ss.; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Palermo 1733, pp. 546, 908 s.; V. M. Amico, Catana illustrata, II, Catania 1741, pp. 267 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] lasciò la città senza concludere il periodo di priorato.
Si rifugiò a Cesena ospite, col nipote Gaspare figlio del fratello Pirro, dei Roverelli, famiglia d'origine della moglie di Gaspare. Al M., privato di tutti i benefici di cui godeva nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] svolta dall'A. a Trento, dove mostrò in generale buona, anche se non eccelsa, preparazione teologica.
Fonti e Bibl.: R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, coll. 196-200; Calendar of State papers. Foreign series, of the reign of ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] del regno di Sicilia..., a cura di A. Mongitore e F. Serio e Mongitore, I, Palermo 1749, pp. 96, 101; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra..., I, Panormi 1733, coll. 174-178; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré presidenti e luogotenenti ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] naturale nell'università di Siena, che resse dal 5 nov. 1692 al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'Accademia dei Fisiocritici e ne diviene "principe perpetuo" (v. lettera del Redi ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] scorso e del primo Novecento (il Torchi pubblicava due "gravi" Pensieri nel vol. III dell'Arte musicale in Italia, e così il Guilmont-Pirro nel vol. X degli Archives des maitres de l'orgue) ed anche il più recente studio sul C. (di G. Giachini) è ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] et S. R. E. cardinalium, II,Romae 1677, col. 969; G. J. Eggs, Purpura docta, III-IV, Monachii 1714, pp. 142 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1723, p. 421; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, II,Messina 1758, pp ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...