FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] al padre nella tesoreria della Fabbrica di S. Giacomo. Finalmente nel 1495 il F. entrò nei Sedici al posto di Pirro Malvezzi, privato del rango senatorio e bandito da Bologna al tempo della resistenza contro i Francesi. Una delle prime missioni ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] l’interesse di Siracusa, che l’occupò nel 396 a.C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani nella prima guerra punica, durante la seconda guerra punica si ribellò e perse la caratteristica di civitas ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] presso Eugenio IV e ne conquistò la benevolenza, forse fino a influire su di lui per la nomina di Pirro Tomacelli, abate di Montecassino, a castellano della rocca di Spoleto, fortezza militare importantissima. Rifugiatosi Eugenio IV a Firenze nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] genovese e nel 1438, con l'aiuto di Cesare Martinengo, capitano visconteo, tentò di riprendere Balestrino, il cui signore, Pirro Del Carretto, era stato sconfitto da Giovanni Fregoso e catturato. Il tentativo, tuttavia, non ebbe successo. A fianco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la città alla giurisdizione papale si impadronirono della rocca di Viterbo, facendo seguire ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, in Nuove Effemeridi siciliane, III (1875), 2, pp. 3-27, 129-151. R. Pirro, ripreso poi da altri eruditi, cita le seguenti opere perdute del G.: De universo orbe (in 4 voll.), De monarchia mundi, Delle ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da un colpo di lancia che gli causò la perdita dell'occhio destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l'intervento di Pirro Colonna e, solo dopo diverso tempo, si decise a tornare a Bologna con alcuni compagni. Tradito, forse involontariamente, dal ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Catanzaro 1868; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 329 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello, 1928, p. 242 segg.; K. J ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Abano, tornando a Gorizia il 1° luglio. L'ultima notizia relativa alla G. sembra risalire al luglio 1496: nel marzo 1497 Pirro di Gianfrancesco Gonzaga si recava a Lienz per reclamare la dote della zia, defunta da qualche mese, che aveva disposto che ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e la sua fortezza, dove morì nell'ottobre dello stesso 1552.
Ebbe tre figli naturali, Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battaglia di Lepanto. Dalla moglie, Ricca Schianteschi dei conti di Montedoglio ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...