MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] del M., nacque a Bologna, presumibilmente agli inizi del terzo decennio del '400.
Nel 1440 contribuì con i fratelli Virgilio e Pirro al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, utilizzata per l'afflusso dell'acqua ai mulini di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , era riconosciuta l'esenzione da ogni tipo di dazio e gabella.
In quegli anni era stata affidata al G. la tutela di Pirro e Scipione Gonzaga, figli di Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di San Martino). Era loro proprietà parte del terreno di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] e Bibl.: Epistolarum Innocentii III Romani pontificis libri undecim, I, a cura di É. Baluze, Parisiis 1682, p. 486; R. Pirro, Sicilia sacra, in J.G. Graeve - P. Burman, Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, III, Lugduni Batavorum 1723, pp ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] storico del movimento cattolico in Italia, II, Torino 1982, pp. 230-232; P. Gios, N. Rezzara e il movimento cattolico in Italia, Roma 1990, pp. 645-657; M.S. Piretti, Una vittoria di Pirro…, in Ricerche di storia politica, IX (1994), pp. 5-40. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] familiarum libri decem et septem, Vallesoleti 1510, lib. XVI, in fine; lib. XVII, terz'ultima epistola (carte non numerate); R. Pirro, Sicilia Sacra, Panormi 1644, c.n.n. VIII, D. 170; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, 1, Panormi 1707, p. 347 sub ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] attribuite nella tradizione manoscritta a 're Federigo' siano opera di Federico d'Antiochia" (1995, p. 667).
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore-V.M. Amico, Palermo 1727; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] dal papa defunto. Tra questi Malatesta e Orazio Baglioni, figli del Giampaolo fatto decapitare da Leone X, il loro cognato Camillo Orsini e Pirro Gonzaga. Tutti e quattro seguono F. che - a capo d'una compagnia d'uomini d'armi e di 1.500 fanti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] mise a frutto anche le fonti antiquarie, i mosaici, le epigrafi, forse i manoscritti delle Antichità di Roma di Pirro Ligorio e le indagini sulle catacombe promosse nel ‘revival paleocristiano’ che caratterizzò Roma dagli anni di Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] '11 marzo 1387 presso Castagnaro, per mettere in ginocchio lo Scaligero. Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si adoperò per stringere una lega con il duca di Milano che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] sterilità alle spalle esclude possa avere, in futuro, figli - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro d'Arco, un "signore assai principale in Trento", ma un deciso intervento del D. sventa la conclusione del "negotio ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...