Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] colorato in bruno, di odore disgustoso che proviene dalla distillazione secca delle ossa. Suoi componenti principali sono il pirrolo e i suoi omologhi, le basi piridiniche e chinoliniche, alcune ammine, nitrili, idrocarburi. La composizione dell'olio ...
Leggi Tutto
MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] , rilevando (1918) una stretta somiglianza fra le melanine e i neri di pirrolo, da lui ottenuti per azione dei comuni ossidanti o di ossidasi sul pirrolo e derivati, ammette che esse provengano prevalentemente dall'ossidazione e condensazione di ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] l’origano e il timo.
Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. La chimica del pirrolo, una molecola ad anello in cui sono presenti un atomo di azoto e quattro atomi di carbonio, era ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] , riconfermata dalla sintesi di A. Pictet (1904) [mucato di β - aminopiridina → N-β-piridil-pirrolo → a-β-piridil-pirrolo → nicotirin-iodometilato → nicotirina → tetraidro-nicotirina, cioè nicotina racemica sdoppiahile con l'acido tartarico], dalle ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] , figlio di Victor, e da Jean Cologne nel Précis de chimie organique, I-XXIII, Parigi 1954), nel quale scrisse le voci pirrolo, indolo e carbazolo.
Nel 1935, durante la sua direzione, si compì il trasferimento dell’Istituto di chimica farmaceutica e ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] riassuntive: Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto (1906); Azione degli acidi nitroso e nitrico sull'indolo e sul pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Dresda 1857 - ivi 1935); allievo di R. Schmitt, prof. a Zurigo, Würzburg e Lipsia. Uno dei più autorevoli chimici organici della prima metà del sec. 20º. In partic., fondamentali furono [...] spettri di assorbimento e strutture molecolari. Col suo nome sono comunemente indicati alcuni procedimenti per la sintesi del pirrolo e di derivati della piridina. Scrisse un trattato di stereochimica (Grundriss der Stereochemie, 1893) e, in collab ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] quelli dell'olio animale, era già stato da Baeyer e da Emmerling (1870) riconosciuto come un composto ciclico. La chimica del pirrolo e dei suoi derivati fu poi sviluppata con una lunga serie di belle ricerche effettuate da G. Ciamician e dai suoi ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] benzene (alcoli, acidi ecc.), composti polinucleari (naftalene, antracene, fenantrene, antrachinoni ecc.), eterociclici (pirrolo, tiofene, furano, piridine, chinoline ecc.), ioni (anione ciclopentadienilico, catione cicloeptatrienilico). Sebbene meno ...
Leggi Tutto
MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle")
Antonio Gasbarrini
Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] genesi del pigmento è oscura. Dal sangue proverrebbe l'emosiderina; la melanina sarebbe invece, secondo alcuni, un prodotto di ossidazione del pirrolo. Secondo altri, avrebbe rapporti genetici con l'adrenalina (morbo di Addison). La cura è causale. ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio e uno di azoto; è un liquido incolore,...
pirrolato
s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il p. di potassio, di facile preparazione, è largamente utilizzato nella sintesi di derivati...