SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] documentata della R. Università di Catania, I, L’Università di Catania nel secolo XV, Catania 1898, passim; N. Pirrone, Thomae Schiphaldi commentaria atque Persii et Horatii vitae ex iis sublatae, in Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, 1905 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] VI. Jahrhundert v. Chr., in Kokalos, XXX-XXXI, 19841985, pp. 116-119, tav. xii, 5-10. Parco Nazionale di Selinunte: G. Pirrone, Il parco archeologico di Selinunte, in Palladio, XIII, 1-4, 1967, pp. 183-187; V. Tusa, Il parco archeologico di Selinunte ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] , in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800, a cura di G. Liotta, Palermo 1987, pp. 295-310; G. Pirrone, G.B. Basile (1825-1891): da lettore di botanica all’architetto paesaggista, ibid., pp. 387-389; F. Parlatore, Mie memorie, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] filosofia, di fronte alle quali ‒ scriveva ‒ avrebbe finito anche lui per diventare un seguace dello scetticismo di Pirrone, se l'educazione paterna non avesse compreso anche lo studio dei procedimenti dimostrativi della geometria euclidea (De libris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] olandese rivendica i benefici del metodo argomentativo scettico. Non si tratta di aderire allo scetticismo radicale di Pirrone, che conduce alla pura afasia, all’impossibilità di pronunciarsi, poiché tutte le opinioni si equivalgono. Erasmo ritrova ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 2, p. 462; L. Epifania, La scuola della vetrata artistica: la direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962), ibid., p. 479; M.G. Pirrone, La vetrata artistica a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Club italiano, Guida d’Italia, Sicilia, Milano 1989, ad ind.; E. Mauro, Una casina cinese per Ferdinando III, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al liberty, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa, Neoclassico e neogotico, ibid., pp. 18 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] . Architettura, I, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 262-264; E. Sessa, Neoclassico e neogotico, in G. Pirrone, Palermo una capitale. Dal Settecento al Liberty, con testi di E. Mauro - E. Sessa, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] dopo i casi Laval e Viking, «Diritti lavori mercati», 2008, 3, pp. 493-542; Flessibilità e sicurezze, a cura di S. Pirrone, Bologna 2008; A. Ciampani, E. Gabaglio, L’Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati, Bologna 2010; A. Ciampani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Empirico. Si tratta di un testo che assorbe argomentazioni risalenti, almeno in parte, non soltanto allo scetticismo accademico e pirroniano di età ellenistica ‒ dal momento che Sesto stesso dichiarava di voler fare contro i matematici ciò che il ...
Leggi Tutto
pirroniano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di Pirrone...
pirronismo
s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî, e...