PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] del Verano (ripr. in Papa, 1970, p. 109).
All’inizio degli anni Trenta, per un breve periodo, lo stile di Pirrone sembrò volgersi verso l’esempio di Adolfo Wildt per l’estrema stilizzazione di alcuni ritratti, concepiti quasi come maschere, con occhi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] (M. C. Ruggieri Tricoli, in M. C. Ruggieri Tricoli-M. D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.).
Nel 1951 progettò il quartiere di via Principe di Palagonia a Palermo (cfr. Urbanistica, XX [1951], 7, p ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] , con un folto gruppo di maestri (Silvestro e Tommaso Gianneri, Gaetano Abita, Francesco Perricone, Gaetano Furnò, Giuseppe Pirrone e Francesco Scarrozza), al restauro - o, meglio, rifacimento - della cinquecentesca urna argentea con le reliquie di s ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 155, 165; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Palermo 1982, pp. 72 s.; G. Pirrone, Il teatro Massimo di G. B. F. Basile a Palermo 1867-97, Roma 1984, pp. 147, 167; S. Troisi, IFlorio e la cultura ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] relativi all’eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870, visibile dalla Sicilia sud-orientale. Il principe, insieme a padre Pirrone, andò a osservare l’eclisse a Girgenti (Agrigento), portando con sé i suoi strumenti, e scrisse una breve relazione ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] 1908), 127, pp. 158-162; S. Brinton, The new House of Parliamentin Rome, in The Builder, CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX (1965), 128, pp. 46-68; Id., Palermo liberty, Caltanissetta-Roma 1971, pp. 16 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] S. Domenico in Palermo, Palermo 1910, pp. 86-88; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 27; G. Pirrone, Un architetto siciliano dell'Ottocento: C. G., in Studi in onore di Salvatore Caronia Roberti, Palermo 1966, pp. 235-259 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] di studio si conclude in una violenta requisitoria contro la filosofia - da Platone ad Aristotele a Crisippo e a Pirrone - ritenuta responsabile di aver fornito le basi teoriche a tutti gli eretici e nemici della Chiesa da Origene a Machiavelli ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] polemica con la contemporanea Esposizione siciliana promossa dall’Accademia di belle arti (E. Mauro, Le arti, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, Milano 1989, p. 236).
Condividendo la fascinazione europea per l’ideale ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] detto paradiso di Sicilia, Palermo 1989, pp. 265-276; Id., G.B. Filippo Basile: per una unità delle arti, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al liberty, Milano 1989, pp. 69-71; F. Brancato, Villa Malfitano, Palermo 1992; E. Mauro ...
Leggi Tutto
pirroniano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di Pirrone...
pirronismo
s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî, e...