• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10741 risultati
Tutti i risultati [10741]
Biografie [5290]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Cini, Chiara

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Pisa 1990). Specialista di fioretto, che gareggia per il Corpo di Polizia Penitenziaria, ai Giochi europei di Baku del 2015 ha vinto il bronzo a squadre e agli Europei di Novi [...] Sad del 2018 l’oro a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – BAKU – PISA

Franco, Matteo

Enciclopedia on line

Poeta burlesco (Firenze 1447 - Pisa 1494); il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato dal nome paterno. Prete, ebbe dai Medici grossi benefici, e fu ad essi fedelissimo. Scambiò violenti e velenosi [...] sonetti con Luigi Pulci e Bernardo Bellincioni ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLINCIONI – LUIGI PULCI – FIRENZE – PISA

Cavallini, Virginio

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Fornacette, Pisa, 1875 - Camaiore 1944); esperto specialmente nella costruzione dei sommergibili: a lui si debbono originali tipi, adottati largamente nelle marine italiane ed [...] estere, e speciali sistemazioni per la posa delle mine, per gli accumulatori elettrici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILI – CAMAIORE – PISA

Pagni, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e medico (Pisa 1634 - ivi 1674); recatosi in Tunisia (1666), viaggiò per oltre due anni sulle coste e nell'interno, raccogliendo vastissimo materiale archeologico, studiando particolarmente [...] le rovine di Cartagine. Restano di lui alcune lettere a F. Redi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – TUNISIA – PISA

Santucci, Antonio

Enciclopedia on line

Santucci, Antonio Astronomo (n. Pomarance, Pisa, sec. 16º - m. metà sec. 17º); osservò la cometa del 1582, e scrisse un Trattato nuovo delle comete, ecc. (1611), dove sostenne che le comete non sono fenomeni atmosferici, [...] come allora generalmente si credeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMARANCE – COMETE

Savi, Gaetano

Enciclopedia on line

Savi, Gaetano Botanico (Firenze 1769 - Pisa 1844). Si dedicò agli studî di chimica, fisica e storia naturale; nel 1794 si addottorò in medicina e ottenne l'insegnamento della chimica sperimentale, poi della botanica, [...] con la direzione dell'Orto botanico, nell'ateneo pisano. Opere principali: Flora pisana (1798); Materia medica vegetabile toscana (1805) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savi, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di

Enciclopedia on line

Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di Moglie morganatica (Moncalvo 1833 - Pisa 1885) di Vittorio Emanuele II; di umili origini, conobbe nel 1847 Vittorio Emanuele, che, innamoratosene, nel 1850 le conferì il titolo di contessa di M., nel 1869 [...] la sposò religiosamente, e nel 1877 morganaticamente. Ebbe due figli: Vittoria (1850-1919) ed Emanuele Alberto (1851-1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MORGANATICAMENTE – MONCALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirafióri, Rosa Vercellana Guerrieri contessa di (1)
Mostra Tutti

Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Maltzan, Heinrich von

Enciclopedia on line

Maltzan, Heinrich von Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – DRESDA – ARABIA – SIRIA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltzan, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Giovanni delle Corniole

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Pisa 1470 circa - Firenze 1516). Fece parte della commissione (1503) che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo. Sicuramente di lui ci rimangono: un intaglio in [...] corniola col ritratto del Savonarola e uno in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, palazzo Pitti, museo degli Argenti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CORNIOLA – FIRENZE – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1075
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali