Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente difese al termine del primo conflitto mondiale nel corso della Conferenza della pace.
Vita e attività
Laureatosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] diretta da Beniamino Andreatta, che in seguito lo ha incluso nel suo staff al Ministero degli Esteri (XII Legislatura). Nel 1996 è stato nominato segretario generale del Comitato per l’euro al Ministero ...
Leggi Tutto
Pisano
Per " abitante di Pisa ", in If XXXIII 30 Questi pareva a me maestro e donno, / cacciando il lupo e ' lupicini al monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno. Vedi, per il De vulg. Elog., la [...] v. PISA: Lingua. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] testimonianza in una lettera dell’11 febbraio indirizzata da Bartolomeo de’ Cani allo Sforza: «Stasera ho inteso [...] che il Pisa non riuscendo a passare [...] era ito nel palazzo de Bologna per parlar con Cervato Secco e, tornando, s’imbatté nel ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Viviani. Quest'ultimo affermò che G. era salito sulla torre pendente di Pisa tra il 1589 e il 1592, e "con l'intervento delli altri 1597 diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempi di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell ...
Leggi Tutto
Dini
Dini Ulisse (Pisa 1845 - 1918) matematico italiano. Allievo di E. Betti alla Scuola normale superiore, si trasferì quindi a Parigi dove studiò sotto la guida di Ch. Hermite. Nel 1886 divenne professore [...] all’università di Pisa e, nel 1892, fu nominato senatore del Regno d’Italia. Sulle orme di Cauchy e Weierstrass, diede fondamentali contributi alla sistemazione rigorosa dei fondamenti dell’analisi matematica, occupandosi in particolare di serie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del gruppo parlamentare democristiano. Deputato per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu presidente della Camera dei deputati dal 1948 al maggio 1955 quando fu ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] agli avvenimenti politici, anche grazie alle riunioni e alle discussioni che si tenevano nel salotto della casa paterna. Nel 1850 sposò Ubaldino Peruzzi e nel 1859 lo accompagnò a Parigi a perorare presso ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] legame, divenendone la collaboratrice più intima e fidata, specie dopo la morte prematura del fratello Mariano e il matrimonio della sorella Gina. All'indomani della scomparsa del padre, curò una raccolta ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] la sento, con tutto l’animo, nel freddo delle aule, non nel caldo dell’Ussero, la vita studentesca: e le Memorie di Pisa del Giusti, tanto decantate, mi son sempre apparse più pedantesche della pedanteria, che vi si vuol flagellare. Non piace anche a ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...