MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] al fronte con il grado di tenente di artiglieria. Dopo il congedo iniziò lo studio della medicina dapprima presso l’Università di Pisa, poi nel R. Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, dove si laureò nel 1923.
Si recò poi in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pisa, fu docente nei licei e vicepreside per diversi anni del liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti.
Terminati gli studi di Questioni moderne di embriologia, come recitava il sottotitolo (Pisa-Roma 1948); la serie di quattro volumi intitolata La ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] fatti che sul finire del 1347 portarono al potere la sua fazione. Nel 1341 fu tra i testimoni del trattato di lega fra Pisa e Genova e nel 1343, per comune accordo delle due parti, ebbe l’incarico di fissare i dazi d’entrata delle merci fiorentine ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] napoletano Pasquale Cioffo, esperto in trompe l’oeil, e nel 1788 comparve tra i disegnatori di Pisa illustrata, raccolta di tavole incise da Ferdinando Fambrini. L’incontro a Livorno con Francesco Fontanesi segnò poi il suo approdo al mondo della ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] alla facoltà giuridica pisana, dove incontrò Lodovico Mortara, suo mentore.
Fu iniziato alla massoneria. Nel 1886 ascoltò a Pisa un discorso elettorale di Giosue Carducci e ne conservò un vivido ricordo, specialmente del motto «giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] cura di S. Bongi, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 322; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., XCIX, ibid. 1963, pp. 239 s., 257, 264, 266, 279; G. Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] di laurea, Università di Firenze, a.a. 1984-85, pp. 246 s., 253; M. C. Improta, La chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, Pisa 1986, pp. 14, 73 s., fig.22, tavv.XXVIIs., XXXI s.; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 117 (sub voce Pace ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] San Miniato, era insegnante in un liceo fiorentino.
Rondoni si laureò con lode in medicina e chirurgia a Firenze nel 1906. Dopo la laurea ottenne un internato nel laboratorio di patologia generale della ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] tre dell’antichissima famiglia milanese dei Melzi di Vaprio. L’aggiunta d’Eril risale al Settecento, col matrimonio del conte Gaspare Melzi (1719-77) con Maria Teresa, figlia del conte Francesco di Heryl ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] il padre, appassionato cultore di letteratura, pittura, musica, nonché scrittore e drammaturgo in proprio, a orientare la formazione intellettuale della M., indirizzandone la precoce curiosità verso letture ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...