SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] ..., Firenze 19702, pp. 399 nota, 428 s.; G. Arnaldi, Gli annali di Iacopo d’Oria, il cronista della Meloria, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] cultura in un Centro della Pianura pisana, II, a cura di G. Formichi, Cascina 2004, pp. 23-42; Ead., Il Duomo di Pisa: una maior ecclesia, que est Pisanorum oculus, in Bollettino storico pisano, LXXIV (2005), pp. 539-546; E. Panella, Ne le scuole de ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] come un trattato di pace sta a dimostrare che l'A. era persona influente e probabilmente godeva anche di grande seguito in Pisa.
L'A. dunque ritornò in patria dove, sul finire del 1347, poco dopo la morte di Ranieri di Donoratico, un violento scontro ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] e il Fabbrucci misero in dubbio questa interpretazione. Il primo, in coerenza con la sua tesi circa la fondazione dell'università di Pisa nel 1309, riteneva che il giurista fosse nato nel 1286 e credeva a un suo legame con l'imperatore Enrico VII; il ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 163-185; S. Renzoni, Per uno studio della scuola di G.B. T. e la pittura a Pisa nel XIX secolo, in Bollettino storico pisano, LXV (1996), pp. 163-182; M. Noferi, Nuovi dati biografici del pittore pisano G.B. T. (1729 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 12, 27, 39, 41 s., 52; Id., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), pp. 1025-1056; Id., I.E. H. collectionneur de portraits, in Gazette des ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] 558, 574; II, pp. 201, 224, 226, 248, 256, 273, 278, 297, 4II; III, pp. 41, 253, 302; G.O. Corazzini, L’assedio di Pisa (1405-1406). Scritti e documenti inediti, Firenze 1885; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Baudi di Vesme, ibid., XVII,ibid. 1877, n. 1; Suppl. 1, nn. 8 col. 1076, 14 coll. 1084 ss.; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, I,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] . dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 837-851; D. Barduzzi, Ricordi univ. pisani nell'autobiografia di A. B., in I. Ponte di Pisa, 27 agosto e 22 ottobre 1911, nn. 38 e 43; A. De Rubertis, L'Antologia di Gian Pietro Vieusseux, Foligno 1922, pp. 43 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] i colloqui con i Fiorentini, gli erano divenuti sospetti, alcuni giorni più tardi, quando, cacciati gli Anziani di Palazzo "corse Pisa come signore a bacchetta" (21 genn. 1399), vennero da lui fatti uccidere o gettare in prigione. Il 13 febbraio l ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...