GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di N. Costa e degli esponenti del gruppo "In arte libertas".
Il G. morì a Firenze il 4 febbr. 1922.
Fonti e Bibl.: Gazzetta di Pisa, 13 febbr. 1869; F. G. e la sua opera, Firenze 1923; Mostra delle opere di F. G. (catal.), Firenze 1928; Lettere dei ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 492, 872 n.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, p. 161; B. Casini, Il "priorista" e i "Libri d'oro" del ...
Leggi Tutto
COSINI, Vincenzo
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: V. Santini, Commentari stor. sulla Versiglia centr., VI, Pisa 1863, pp. 121-24; P. Bacci, Gli angeli di S. Cosini nel duomo di Pisa, in Boll. d'arte, XI (1917), pp. 112, 120; C. Gamba, S. Cosini, in Dedalo, X ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] la realizzazione degli edifici della linea livornese e il progetto e la direzione dei lavori per la stazione di Pisa. Inoltre in questo periodo il C. consolidò i suoi rapporti con i Fenzi, banchieri fiorentini proprietari delle Ferrovie livornesi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] così nella scuola medica toscana le basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi proposta da R. Menici, docente a Pisa dal 1826.
Il C. morì a Firenze il 6 giugno 1791.
Con il C. non è da confondere il Giuseppe Cavallini, medico ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] per compiervi i prescritti quattro anni necessari a "conseguire l'anzianità". Sarà dichiarato "anziano" il 23 nov. 1782. Ma a Pisa egli non fu certo un modello di studiosa serietà e offrì materia di vive preoccupazioni al cav. Albizzi e ai successivi ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Granducato di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1920), pp. 581-585; P. Pieri, La Restaurazione in Toscana, Pisa 1922, pp. 10, 12 s., 17 s., 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] anno di corso, iniziò fin da allora le ricerche che doveva poi proseguire per tutta la sua carriera.
Laureatosi in zooiatria a Pisa nel 1911, con pieni voti e lode, discutendo la tesi La razza nera mucca pisana, nel 1914 fu nominato assistente di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] tra lui e il M. nacque un lungo sodalizio. A Pisa il M. ricevette i gradi in filosofia e medicina il 18 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di R. Del Gratta, I, 1543-1559, Pisa 1980, p. 348; B. Accordi, M. M. (1541-1593) e la Metallotheca, ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Giacomo (Iacopo)
Roberto Zapperi
Appartenente alla nota famiglia palermitana originaria di Pisa, nacque nella seconda metà del sec. XV da Ranieri, e si investì della baronia di Castellammare [...] il 25agosto 1494.
Seguendo l'orientamento generale delle famiglie magnatizie del tempo, entrò nella magistratura, percorrendo una brillante carriera. Maestro razionale nel 1507, nel 1511 fu nominato stratigoto ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...