MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] ancora si trova.
Nel 1778 il M. fu nominato vescovo di Arezzo in sostituzione di Angiolo Franceschi chiamato all'arcidiocesi di Pisa. Arrivato ad Arezzo il 24 giugno 1779, un manifesto anonimo lo esortò a non essere troppo rigoristico e lo ammonì che ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] e Mem. d. Soc. Tosc. di scienze nat., XXXIV(1922), pp. I-VII (con ritratto); B. Longo, G. A., in Ann. d. univ. di Pisa, 1922-23, pp. 534-536; Id., Commemorazione di G. A., in Rendic. Acc. Lincei, Cl. Scienze fisiche, ecc., XXXI, I sem., Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Isabella d'Este…, ibid., pp. 25-51; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 122, 125, 136 s., 153, 169, 182, 191; A.F. Radcliffe ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] più antiche dell'Arch. Caetani e regesto delle pergamene del fondo pisano, Città del Vaticano 1936, pp. 26 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, p. 90; P. Tronci, Memorie istor. della città ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] ; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 59-67, 127-129; I.B. Supino, Nino e T. P., in Archivio storico dell’arte, s. 2, I (1895), 5, pp. 343 ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] la sua fedeltà all'Impero, aveva ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda.
Le case dei Gualandi Bocci si trovavano in Pisa a sud dell'Arno, nel quartiere di Chinzica, dove nel 1272 appare ricordata anche la torre del B. e dei consorti. La ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] scienze sociali di Firenze. Nel 1862 pubblicò le Liriche (Pisa) e si dedicò all’impegno pratico come avvocato.
In del paese natale, pubblicò la sua opera più famosa, Maestro Domenico (Pisa 1871. Fra le successive edizioni: con una Nota di G. Di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] . a cura di F. Baldasseroni, in Archivio storico italiano, LXXVIII (1915), 2, pp. 420-36; Annuario della R. Università degli studi di Pisa, aa. 1885-1908. ad nomen; Annuario della R. Univ. degli studi di Roma, aa. 1909-1916, ad nomen; Lettere di A. C ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] sostanzialmente abbandonato la grande mercatura. La famiglia si estinse entro i primi decenni del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, n. 1283; Comune A 50, cc. 46v-47r, 50 rv, 51r-52v, 55v-56v, 83r; Comune A 93, c ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] e legami in comune, come sembra dimostrato dal fatto che nel 1354 ricopriva a Milano la carica di podestà, e che rientrò a Pisa solo il 18 gennaio dell'anno seguente, provenendo da Milano e al seguito di Carlo IV di Lussemburgo re di Boemia, il quale ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...