GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] intenzionate a rivolgersi contro la loro città. Al 15 ott. 1384 risale l'elezione del G. a ufficiale "degli sbanditi di Pisa e massime del Valdarno" (Arch. di Stato di Firenze, Archivio Grifoni, 217, c. 11v), incarico destinato a durare sei mesi e ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] ,e prodigi della ven. serva di Dio suor F.C..., Roma 1838; G. Sainati, Vita della ven. serva di Dio suor F.C., di Pisa,cappuccina in Città di Castello, Monza 1873; M. D. Capozzi, Suor F. dei conti Cevoli: la confidente di s. Veronica Giuliani, Milano ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] ebbe a subire violenze e persecuzioni negli anni Venti a causa delle sue idee antifasciste. Tali idee furono abbracciate dal giovane Luigi che, terminati gli studi superiori, nel 1928 entrò all’Accademia ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di J. Bentini - S. Guarino, Milano 2002, p. 324; G. De Simone, Da San Domenico, Pisa: un inedito “Cristo in pietà” di N. P., in Commentari d’arte, IX-XII (2003-06), 24-35, pp. 5-11; E. Sambo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] il suo interesse per la fisica fin da giovane. Conseguita la maturità, si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto la guida di Enrico ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] proprio la sua abilità di liutista a farlo notare da Giovanni Maria Bardi che lo prese sotto la sua protezione. Si trasferì a Pisa dove conobbe Girolamo Mei (con il quale intratterrà un lungo rapporto epistolare tra il 1572 e il 1581) e dove nel 1562 ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] Savi, e il suo mentore Santi, non si trattava di una novità: già nel 1787, sempre seguendo l’esempio francese, fu piantato a Pisa un cedro del Libano, in omaggio a Bernard de Jussieu che lo aveva introdotto al Jardin des plantes di Parigi nel 1735, e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] , Catal. della mostra di pittura e scultura dell'800 contemp. e di arte antica, Firenze 1946, pp. 7-9; Mostra retrosp. di S. C. Pisa 1950, prefazione di E. Pea; A. Pinelli, Le opere di S. C., in La Nazione italiana, 3 giugno 1950; R. Pagni, La mostra ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Firenze nell'Istituto di studi superiori, e qui, tranne una parentesi trascorsa tra 1862 e 367 presso l'università di Pisa, insegnò fino alla giubilazione.
Si aprì un periodo intenso per l'attività culturale e politica. Nel '69 fu nominato accademico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] coglieva un buon argine contro Firenze. Pertanto, dopo alcuni mesi (dal settembre 1402 al maggio 1403) nei quali il governo di Pisa fu esercitato da Caterina e da Giovanni Maria, quest’ultimo pose la città toscana sotto il controllo del fratello il 9 ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...