• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6622 risultati
Tutti i risultati [6622]
Biografie [4486]
Storia [1495]
Religioni [686]
Letteratura [678]
Arti visive [672]
Diritto [333]
Diritto civile [230]
Medicina [221]
Economia [147]
Musica [137]

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Ottavio Banti Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] ormai doveva preoccuparsi altri, non l'Appiani. Infatti la morte lo colse il 10 sett. 1398. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Com. div. A., reg. 41, 29, 211, 177, 185, 197, 42. 148; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Signori, Missive, reg. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] anni Venti, dal momento che il disegno si trova nel libro del G. La casa di delizia, il giardino e la fattoria, edito a Pisa nel 1826 (tav. XVII); mentre una didascalia alla tavola XXIII del suo Album annota come nel 1837 i lavori fossero in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

SAVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Paolo Pietro Corsi – Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] Nuovo giornale de’ letterati tra l’ottobre del 1829 e il giugno del 1830, e raccolte in Studi geologici sulla Toscana (Pisa 1833), nonché una pionieristica Carta geologica dei Monti Pisani (s.l. 1832). L’orientarsi di Savi verso la geologia fu forse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI – SALINE DI VOLTERRA – CARLO MATTEUCCI – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

TOSCANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI, Giuseppe Paolo Benvenuto – Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani. La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] del 1848. Nell’aprile del 1850 fu ammesso a fare ritorno nel Granducato, e si iscrisse nuovamente all’Università di Pisa, stavolta come studente di scienze naturali. Tuttavia, l’anno successivo fu definitivamente espulso a seguito di un duello, e non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE

MOROSOLI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSOLI, Robustiano. – Pietro Finelli Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni. Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] , carica che mantenne anche dopo l'istituzione della Banca nazionale toscana. Nel 1854 fu nominato dal granduca tra i priori di Pisa e in quello stesso anno fu tra i promotori insieme a Francesco Ruschi, a Luigi Serristori, al conte Andrea Agostini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI CARMIGNANI

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 86; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G ; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZI, Bartolomeo ** Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] invece, che, entrato a far parte dell'Ordine dei frati minori in anno imprecisato, nel 1342 era guardiano nel convento di Pisa, dove rimase per il resto dei suoi giorni. Molto è stato scritto a proposito della santità dell'A. e della sua predicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 321 s.; Regesto della Chiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, nn. 463 pp. 321 s., 545 pp. 391-395; Carte dell'Arch. della Certosa di Calci…, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAGALLI, Domenico, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAGALLI, Domenico beato Stefania Anzoise – Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] A. Costadoni, Annales Camaldulenses..., cit., 1759, pp. 255 s.); fu traslato intorno al 1810-12 presso il camposanto Monumentale di Pisa dove si conserva ancora. Negli anni Venti del Novecento sopra il sarcofago fu posta una lapide in cui si ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO VERNAGALLI – ARCIVESCOVO DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – FEDERICO VISCONTI

VISCONTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ubaldo Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] . 97-114; Innocenzo III e la Sardegna, a cura di M. Sanna, Cagliari 2003; M. Ronzani, Le tre famiglie dei «Visconti» nella Pisa dei secoli XI-XIII. Origini e genealogie alla luce di un documento del 1245 relativo al patronato del monastero di S. Zeno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ubaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 663
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali