GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Domenico Gaggini.
Dal 1451, e per circa dieci anni (ibid., p. 45), il G. fu impiegato dall'Opera del duomo di Pisa. La prima commissione di una certa importanza riguardò un intervento di modifica dell'altare di S. Ranieri, realizzato un secolo prima ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] quali trattò di problemi agrari e di questioni politiche, per lo più relative all'area adriatico-balcanica.
Il G. morì a Marina di Pisa il 27 sett. 1933.
Fonti e Bibl.: Oltre al citato profilo biografico di E. Michel, sono da vedere i necrologi di N ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] Il chimico italiano, XX (2009), pp. 16-18).
Ritiratosi in pensione nel 1904 e nominato professore emerito dell’Università di Pisa, trascorse gli ultimi suoi anni a Castel Bolognese, dove morì, dopo breve malattia, il 16 aprile 1909.
Opere. Oltre alle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] per partecipare a un concilio tenuto in Laterano, come ci è testimoniato da una lettera di Onorio II a Rogerio vescovo di Pisa, in cui il papa lo informa di averlo ripristinato, secondo il parere di arcivescovi, vescovi e abati convocati a Roma, tra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] 1402 fu podestà di San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel 1405 podestà di Prato.
In quest'epoca il problema di Pisa, che era stato al centro della politica estera fiorentina per più di un secolo, era giunto alla fase decisiva. L'occupazione ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] Torino 1976, pp. 123, 143; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 452 s., 455; F. Baggiani, Musicisti in Pisa. I maestri della cappella primaziale, in Bollettino storico pisano, LI (1982), p. 271; Id., Musicisti in ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] all'insegnamento presso la Scuola normale: Equilibrio dei corpi elastici isotropi, poi in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze fisiche e matematiche, VII (1895), pp. 1-120 - la soluzione di alcuni problemi di equilibrio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] documenti sulla chiesa e il convento, II (1978), pp. 149-258 (Indice a p. 386); F. Baggiani, Gli organi nella primaziale di Pisa, Pisa 1981, ad Indicem; Id., Organi e organisti nella cattedrale di Lucca, Lucca 1982, pp. 11 ss., 19-30; Id., Gli organi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita di C. A. D., arcivescovo di Pisa, fondatore del Collegio Puteano, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LIII (1908), pp. 221-252 (con append. documentaria); G ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] . pp. 84-91); M. Aglietti, I governatori di Livorno dai Medici all’unità d’Italia. Gli uomini, le istituzioni, la città, Pisa 2009, ad ind. (alle pp. 334-336 di Seratti è anche pubblicata una Relazione dei ministri componenti il governo di Livorno ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...