PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 140v, e 4, cc. 210-CCX). E il 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione di una bombarda, tentata tre giorni prima (ASF, Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 173 s., 332 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] culturale ed estetico che alimentarono i rapporti già precedentemente stabiliti con figure di industriali o banchieri milanesi, i Pisa, i Della Torre, i Della Beffa, gli Zaccaria, fornendo una consulenza all'acquisto di opere di maestri italiani ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo portacroce della collezione Frick di New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] 1771, p. 489; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 15; G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840, p. 227; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 86 s.; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] sopra… I. F. da Imola e Bartolomeo Ramenghi da Bagnacavallo, Bologna 1774, pp. 9-22; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Pisa 1816, pp. 42, 44 s.; P. Giordani, Sulle pitture di I. F. da Imola… 1812, in Scritti editi e postumi, a cura ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] sia del padre sia dello zio Antonio, il 17 nov. 1458, ma già l'anno prima lo sappiamo cambiatore al minuto a Pisa con "tavola" (ossia banco) ai piedi del ponte Vecchio di quella città.
Felice di Piero nacque probabilmente a Firenze verso il 1410 ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] quindi su fabbriche di altri paesi, quali le prigioni di Filadelfia, il manicomio di Boston, sui camposanti di Pisa, Bologna e Napoli che vengono confrontati con quelli romani, interviene di nuovo sulla gestione del patrimonio edilizio discutendo ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , a cura di G. P. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 127, 129, 274, 284, 332, 333; G. Rosini, Storia della pittura ital., V, Pisa 1851, pp. 148-150; P. Mariette, Abecedario, a cura di Ph. Chennevières-A. de Montaiglon, Paris 1853, pp. 1-5; F. Castellani ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] successivo nacque Vittoria. S'iniziarono allora i soggiorni estivi nella villa di Poggio alla Farnia a Fauglia, presso Pisa, proprietà della moglie, dove l'artista ricominciò con slancio a dipingere all'aria aperta recuperando, su registri tonali ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...