• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
890 risultati
Tutti i risultati [10741]
Letteratura [890]
Biografie [5289]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Fubini, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] e Leopardi. Vita Fu prof. di letteratura dal 1937, successivamente nelle università di Palermo, Trieste, Milano e Pisa. Socio nazionale dei Lincei (1953), è stato uno dei direttori del Giornale storico della letteratura italiana. Opere Esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LEOPARDI – TRIESTE – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Mario (4)
Mostra Tutti

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] propria produzione poetica nel volume di Rime (Bologna 1784) e pubblicò ancora: Ottave in morte del generale Federico Barbolani, Pisa 1789; Alla defunta Erminia Tindaride, ibid. 1794; Anacreontica, in Poesie di Maria Luisa Cicci, Parma 1796; Il vaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] di Mileto, quindi a Reggio Calabria, a Pisa, infine all'università di Napoli dove si laureò in legge nel 1937, e fu poi per qualche tempo procuratore legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] Carroccio Alberti Del Giudice. Condusse studi regolari a Pisa. Di lui ricordiamo un sonetto d'occasione indirizzato a Benedetto Varchi, dal titolo , cavaliere di S. Stefano e commissario di Pisa e Pistoia); presso questa scuola lo raggiunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di M. Barbi premesso alle edizioni dell'opera, Firenze 1907 e 1932; da ricordare anche le edizioni con commento di A. d'Ancona, Pisa 1872; di G. Melodia, Milano 1905 (e rec. di E. G. Parodi in Bullett. d. Soc. dantesca ital., XIV [1907], pp. 17-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] in cui egli stesso inserì alcuni dei suoi stornelli popolari. Morì pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino Pisa. Fonti e Bibl.: Gruppi di lettere del G. si trovano in varie biblioteche italiane: due fra i più significativi sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] l’Istituto di studi storici di Napoli, la Scuola normale superiore di Pisa e il MIT di Boston. Nel 1955 ha iniziato a lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio di amministrazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

CAROCCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Alberto EE. Ragni Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904. Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] e a Pisa, laureandosi nel giugno del 1926. Ma già nel 1923 a Firenze venivano pubblicate alcune sue pagine autobiografiche, Quattro tempi. La confessione, precocissima esercitazione (le prime sono del 1919), incerta nel modelli letterari ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – GIACOMO NOVENTA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROCCI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] , nel 1945 si iscrisse al Partito d'azione. Alla fine del 1945 poté riprendere gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si sarebbe laureato nel 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] , pp. 8-10; G. Stuparich, Scrittori garibaldini, Milano 1948, pp. 1078 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa, Firenze 1949, pp. 433, 442, 491; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 897-900; G. Mariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 89
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali