FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] Toscana.
Studiò lettere, filosofia e diritto a Firenze; si dedicò poi agli studi giuridici presso l'università di Pisa, dove si laureò. In questa città fu annoverato tra gli accademici Remoti. Tornato in patria, unì agli studi e all'attività legale ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] . Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'università di Pisa, ebbe come maestri prediletti rentomologo Rossi e i pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura di Giovanni Sforza, Pisa 1875, I, p. 496; A. Furnagalli, Lexicon typographicum, Florence 1905, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] da studi filosofici compiuti in Firenze presso il convento di S. Maria Novella, e di giurisprudenza, storia ecclesiastica, scienze matematiche a Pisa, dove s'era trasferito nel 1705 e dove il 25 marzo 1709 si laureò in utroque iure; verso la fine di ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] di nuovo dal 13 sett. 1316 al marzo 1317), di Viterbo (1317), di Lucca (1319), di Todi (1324); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV il Bavaro (dall'ottobre 1327); prigioniero di ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] un Iacopo di Odarrigo B. ci è conservata notizia in due documenti: il primo, una pace stipulata tra Firenze e Pisa, del 7 ott. 1256 ("d. Iacopus Odarrigi Bellondi.. testes"); l'altro, un trattato di alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. ...
Leggi Tutto
Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] aperto un cineclub, ha fondato un gruppo teatrale e ha lavorato in biblioteche civiche. Ha lavorato all'ufficio stampa del Comune di Pisa e poi nello staff del sindaco di Roma W. Veltroni. Dal 1995 ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Le scarpe ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di araldisti e genealogisti, che vide la luce a Fermo nel luglio 1873 e vi uscì fino a tutto il 1874, passando poi a Pisa dal 1875 al '91, e a Bari, dopo la morte del D., dal 1892 al 1905.
Questa pubblicazione, corredata spesso da tavole ripiegate e ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] 1466, iniziò immediatamente la pratica di lettore legista presso lo Studio bolognese. Questa attività, svolta anche presso l'università di Pisa tra il 1473 e il 1475, non fu mai abbandonata dal Dolfi.
Dell'insegnamento del D. oggi si conservano le ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di Cortona un posto di studio teorico nel collegio Ferdinandeo di Pisa, dove seguì i corsi di legge, conseguendo la laurea nel Telegono, composta sulle orme dell'Alfieri, pubblicata a Pisa nel 1812 e favorevolmente commentata dal Monti. Ascritto all ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] come sulla prima formazione. Di sicuro frequentò tra il 1525 e il 1526 i corsi di Rinaldo Petrucci presso lo Studio di Pisa; durante quel soggiorno consolidò i rapporti con alcuni studenti senesi, tra i quali Antonio Vignali, con cui fondò a Siena ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...