BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] Siviglia. Alfonso aveva accettato nel 1257 il titolo di "rex Romanorum"; ed un gruppo di Toscani, venuti da Siena e Pisa (ghibelline) e da Firenze (guelfa), era accorso alla corte di Siviglia: i ghibellini per indurlo ad intervenire in Toscana ed i ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, morto a Torino il 21 aprile 1948.
Bibl.: A. Farinelli, Episodi di una vita, Milano 1946 (ricordi autobiografici). Bibliografia completa (fino al 1937) a cura di G. Bustico, in [...] A. F., Neue Reden und Aufsätze gesammelt von seinen Schülern, Pisa e Stoccarda 1937; per gli anni successivi, Annuario della R. Acc. d'Italia, X-XI-XII, Roma 1941; A. Zamboni, in L'Italia che scrive, luglio 1948. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] L., che si trovava a Colle di Val d'Elsa, dove si era trasferito per i mesi estivi, non fu possibile raggiungere Pisa per l'inizio delle lezioni. Lo aveva trattenuto l'assedio cui le milizie del duca di Calabria Alfonso d'Aragona avevano sottoposto ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] in Rivista di filologia e di istruzione classica, s. 3, C (1972), pp. 435-456; Id., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina, in Aufidus, V (1988), pp. 65 ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] da Firenze nel 1302 per dissidî personali con il potente Albizzo Franzesi, visse i primi anni all'Incisa, quindi a Pisa (1311). Nel 1312 ser Pietro (designato nei documenti anche come Petracco o Patrarca), di professione notaio, si trasferì ad ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , G. Ziletti, 1564), conclusi due anni prima.
Nella dedicatoria il M. riferisce la genesi dell'opera, la cui ideazione risaliva a Pisa, verso la metà degli anni Quaranta, per poi accrescersi negli anni trascorsi a Bologna e Venezia (tra coloro che vi ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] di P. del B., in Rivista di letteratura Italiana, X (1992), pp. 9-24; S. Carrai, Una ignorata corrispondenza poetica nella Pisa del Duecento: P. del B. e Pucciandone Martelli, ibid., pp. 281-87; S. Melani, Nota sulla biografia del rimatore P. del B ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] Tacito, ibid. 1941.
Il G. morì a Lucca il 9 luglio 1953.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'a.a. 1952-53, p. 615 (v. anche pp. 56, 61, 138); Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei - Rendiconti della classe ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] Favaro in Memorie d. R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, sez. scienze, s. 2, II (1884), pp. 209-239.
Morì a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto Vecchio.
Bibl.: A. M. Salvini, In morte di B. A., in Prose Toscane, I,Firenze 1715 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] pistoiese. Le condizioni economiche della casa non erano molto floride e pertanto fu avviato, a Bologna e forse a Pisa, allo studio delle leggi, nelle quali divenne dottore senza prendervi passione, perché già tutto incline alle lettere. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...