• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [6622]
Letteratura [678]
Biografie [4486]
Storia [1495]
Religioni [686]
Arti visive [672]
Diritto [333]
Diritto civile [230]
Medicina [221]
Economia [147]
Musica [137]

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] pp. 1-39, 145-176; S. Timpanaro, Le lettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, pp. 55-67; M. Berengo, Una tipografia liberale veneziana della Restaurazione. Il Gondoliere, in Libri, tipografi, biblioteche, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] VII (poi in Libro delle prefazioni, Città di Castello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto della unità polit. nei poeti ital., Pisa 1876, p. 28 (poi in Studi di critica e storia letter., Bologna 1880, pp. 41 ss.); G. Borgognoni, B. Bonichi e alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] , Ilcertame coronario, Napoli 1974, pp. 49-57. IlFiamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891 (ristampa anast., ibid. 1991), pubblicò alcuni sonetti e redasse un primo regesto della produzione dei D.; sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] un giudizio eulogetico sul B. nella Torino della Restaurazione, dicembre 1815); M. Ferrucci, nel proemio agli Elogia di F. Schiassi, Pisa 1876, ristampato con note da C. Ronchetti, Stefano Ant. Morcelli,F. Schiassi,e C. B. epigrafisti, Aosta 1907, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] dei primi secoli della lett. ital., Milano 1942, p. 346; M. Marti, Cultura e stile dei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1953, p. 45; G. Contini, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 385-88; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] V, Napoli 1818, s. v.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal Conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 247; B. Ravenna, Memorie istor. della Città di Gallipoli, Napoli 1836, pp. 538-540; C. Minieri Riccio, Memorie stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO GRITTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO GRITTI, Cornelia Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] veneziana del secolo XVIII, II, Venezia 1806, p. 146; S. Ciampi, Notizie della vita e degli studi di Luca Antonio Pagnini, Pisa 1814, pp. 41 s., 63; A. Neri, Comante, Aurisbe e Polisseno Fegeio, in Fanfulla della domenica, IV, n. 25, 18 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRIBALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRIBALDI, Alessandro Massimiliano Manganelli Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] Boero, Tra Otto e Novecento, in La letteratura ligure. Il Novecento, I, Genova 1988, pp. 69 s.; E. Fumi, La tentazione simbolista, Pisa 1992, passim; S. Verdino, Storia delle riviste genovesi. Da Morasso a Pound (1892-1945), Genova 1993, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] e realistici dei primi due secoli, II, Bari 1920, pp. 92 s.; M. Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1953, p. 94; Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, a cura di M. Vitale, II, Torino 1956, pp. 78-82; N. Sapegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Girolamo Antonio Carrannante Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli. Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] di Cortona deputato al Parlamento nazionale( nel giorno fortunatissimo in cui dà la mano di sposo all'eletta del suo cuore Vittoria Papanti di Pisa, Cortona 1869; B. B., Il novantesimo anno di G. M., in Il Marzocco, 31 dic. 1922, p. 4; P. Rajna, G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 68
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali