• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [6622]
Letteratura [678]
Biografie [4486]
Storia [1495]
Religioni [686]
Arti visive [672]
Diritto [333]
Diritto civile [230]
Medicina [221]
Economia [147]
Musica [137]

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Este, marchese di Montecchio, gli concesse l'uso di uno stemma e un diploma di nobiltà ad personam; l'Accademia dei Disuniti di Pisa lo nominò console; il 30 sett. 1695 fu ascritto all'Arcadia col nome di Alterio Eleo; il 7 dic. 1699 fu associato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Poliziano Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] . dell'Ordine di S. Stefano, ad nomen; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano nella storia della Marina italiana (1562-1859), Pisa 1960, ad ind.; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANÇOIS DE JOYEUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Poliziano (3)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 252, 277, 282, 297, 302, 333; B. Buonaccorsi, Fatti di Pisa, in Id., Diario¼ dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, pp. 373‑375; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

MAIER, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIER, Bruno Franco Pignatti Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] di Pisa, per il desiderio di sprovincializzare la propria formazione avvicinandosi alle sorgenti più genuine della tradizione letteraria nazionale. Ma a causa degli eventi bellici e di una supplenza in materie letterarie che svolse nel seminario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LETTERATURA ITALIANA – CIVIDALE DEL FRIULI

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio) Claudio Mutini Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche. Studiò nel seminario [...] di Lucca, poi a Pisa e infine a Padova, ove, al termine di un precoce apprendistato retorico, cominciò a comporre versi e orazioni in latino. Forte di questo patrimonio culturale, si trasferì nei primi anni del pontificato di Clemente XII a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] propria produzione poetica nel volume di Rime (Bologna 1784) e pubblicò ancora: Ottave in morte del generale Federico Barbolani, Pisa 1789; Alla defunta Erminia Tindaride, ibid. 1794; Anacreontica, in Poesie di Maria Luisa Cicci, Parma 1796; Il vaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] Carroccio Alberti Del Giudice. Condusse studi regolari a Pisa. Di lui ricordiamo un sonetto d'occasione indirizzato a Benedetto Varchi, dal titolo , cavaliere di S. Stefano e commissario di Pisa e Pistoia); presso questa scuola lo raggiunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di M. Barbi premesso alle edizioni dell'opera, Firenze 1907 e 1932; da ricordare anche le edizioni con commento di A. d'Ancona, Pisa 1872; di G. Melodia, Milano 1905 (e rec. di E. G. Parodi in Bullett. d. Soc. dantesca ital., XIV [1907], pp. 17-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] in cui egli stesso inserì alcuni dei suoi stornelli popolari. Morì pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino Pisa. Fonti e Bibl.: Gruppi di lettere del G. si trovano in varie biblioteche italiane: due fra i più significativi sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROCCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Alberto EE. Ragni Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904. Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] e a Pisa, laureandosi nel giugno del 1926. Ma già nel 1923 a Firenze venivano pubblicate alcune sue pagine autobiografiche, Quattro tempi. La confessione, precocissima esercitazione (le prime sono del 1919), incerta nel modelli letterari ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – GIACOMO NOVENTA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROCCI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali