GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , quando invece continuò a esercitare la sua professione di avvocato. All'inizio dell'estate 1529 il G. lasciò Firenze, trasferendosi a Pisa e poi a Lucca. Al luglio di quest'anno risale la composizione del discorso su In che modo la città di Firenze ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] 2 maggio seguente, a Pistoia, in presenza e con il consenso del B., milite, familiare e procuratore di re Carlo, quella tra Pisa da una parte e Firenze, Prato, Volterra, Colle e San Gimignano dall'altra.
Tuttavia sull'attività del B. come vicario in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] al podestà D. Acciaiuoli, molto si adoperò per lo Studio; vicario di Val d'Elsa nel 1478 (ibid., f. 17); podestà di Pisa nel 1484 (ibid., f. 26). Fece parte di due ambascerie, la prima, guidata da Gentile Bechi, per portare a Carlo VIII, appena ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] raccolse circa duecento aderenti tra Livorno e Pisa e passò successivamente su posizioni più moderate , Milano 1960, pp. 103. 299, 423; P. Martini, Diario livornese. Ultimo periodo della rivoluz. del 1849, a cura di D. Novacco, Pisa 1961, passim. ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso [...] C. Troya (1848), dovette esulare in Piemonte dopo la reazione. Eletto al Parlamento (1860), insegnò filosofia del diritto a Pisa; ma tornò poco dopo a Napoli, dove fu eletto deputato (1861), fu ministro della luogotenenza per l'Istruzione, ricompose ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana; già signori di Canapaia, i R. si inurbarono in Firenze sulla fine del sec. 13º. Contesero il predominio politico agli Albizzi (1343-82) e, rimasti sconfitti, vennero in seguito esclusi [...] quest'ultimo, impegnatosi nella cacciata del duca d'Atene, fu poi senatore di Roma (1362). La famiglia dette due arcivescovi a Pisa, Piero di Guicciozzo (1411-17) e Giuliano di Giovacchino (1418-61), poi governatore di Roma, e una santa alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (m. Narbona 1514), detto il cardinale di Saint-Malo. Agente di Lodovico il Moro nell'indurre Carlo VIII all'impresa di Napoli, vescovo di Saint-Malo (1493), di Nîmes (1496), poi [...] riconciliato Carlo VIII col papa Alessandro VI, fu fatto cardinale nel 1495: deposto e privato dei vescovati di Albano e Frascati da Giulio II, contro cui aveva convocato il concilio di Pisa del 1511, fu assolto da Leone X che gli diede Palestrina. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il nome del duca e di scaricare su di lui le responsabilità future, fra le quali, inevitabile, quella della pace con Pisa e relativa rinuncia a Lucca. Perciò, con provvisione del 9 e 11 luglio 1342, furono accresciuti i poteri del B., attribuendogli ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , 288, 292, 293, 297, 300; B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. 225 ss.; A. F. Verde, Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O. P., a cura di R. Creytens - P. Kiinzle, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] di Spagna per l'azione svolta dai loro inviti alla Dieta di Roma in favore degli interessi fiorentini e del recupero di Pisa. La lettera si chiude con la raccomandazione a Francesco di farsi intermediario tra la sua terra di origine e la Spagna, ogni ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...