CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] se l'8 ott. 1406 la Signoria inviò loro una lettera in cui si apprezzavano i loro sforzi volti alla presa di Pisa, la loro fedeltà al Comune di Firenze e si anticipava la notizia della loro nomina a cavalieri in occasione della vicina capitolazione ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] fu espulso l’amico Carlo Tivaroni. Nel 1860 lasciò il Veneto austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Università di Pisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Remigio Piva, con i quali condivise anche in seguito ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento. 1401, a cura di E. Conti, Pisa 1981, ad ind.; … 1404, a cura di R. Ninci, Roma 1992, ad ind.; … 1405-1406, a cura di L. De Angelis - P ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] 244, 1463-1465), cc. 150v-152v; 20332 (già T 571), c.n.n. 9. dic. 1447 (tutti per Iacopo di maestro Antonio); Pisa, Chiesa di S. Ranierino, Libri del battesimo, vacchetta A, alla data (Lorenzo di Piero di Gioacchino); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] . Nel 1495 partecipò allo scontro di Fornovo contro Carlo VIII e l'anno seguente, allorché Venezia decise di soccorrere Pisa minacciata da Firenze, fu inviato nella campagna pisana al comando di una compagnia di cinquanta balestrieri a cavallo ed ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] che il delitto era stato commesso il giorno seguente a quello in cui il C., terminato il suo mandato, aveva lasciato Pisa. Scagionato dall'accusa, negli anni successivi il C. partecipò sempre più attivamente alla vita politica. Tra il 1425 e il 1428 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] , condotte e stanziamenti 19, c. 132v). Dal 28 maggio 1454 fu degli Otto di custodia, e dal 20 ag. 1455 capitano di Pisa. Ancora fu chiamato a far parte degli Otto di custodia dal 1° genn. 1458: ma dovette rinunciare all'ufficio perché eletto oratore ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di Paolo Vitelli, il quale, dopo il fallito assedio di Pisa dell'estate del 1499, fu accusato di tradimento dai Fiorentini 1500 troviamo infatti il D. commissario generale per le cose di Pisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] a procuratore, per ascoltare la sentenza che era stata affidata al Comune di Firenze sulle controversie tra Genova e Pisa. Dieci anni dopo ottenne dal suo governo un delicato incarico.
Consolidata la supremazia genovese nell'Impero bizantino grazie ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo Studio di Pisa, ove ebbe anche le funzioni di assistente del suo maestro per l'insegnamento dell'etica, della matematica e della filosofia. Uomo ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...